L'inviato di Trump difende Putin: Ucraina "finto Stato"?

L

L'inviato di Trump, Witkoff, shocka Carlson: "Putin genio, Ucraina non esiste, l'Europa si crede Churchill"

Un'intervista fiume, quella rilasciata da David Witkoff, inviato speciale di Donald Trump, a Tucker Carlson. Un'intervista che ha lasciato basiti gli spettatori per le dichiarazioni a dir poco sconcertanti sull'Ucraina, sulla Russia e sull'Europa. Witkoff, noto per la sua vicinanza all'ex presidente americano, ha dipinto un quadro della situazione geopolitica totalmente distorto dalla realtà, alimentando teorie complottiste e narrazioni pro-Kremlino.

Durante il colloquio, Witkoff ha definito Vladimir Putin "super intelligente", descrivendolo come un giocatore di scacchi di livello superiore. Una visione nettamente contrastante con la percezione internazionale del leader russo, accusato di crimini di guerra e di aver scatenato un'aggressione illegale contro l'Ucraina. Andando oltre, l'inviato di Trump ha addirittura affermato che l'Ucraina non è un vero Paese, una dichiarazione che ignora completamente la storia, la cultura e l'identità nazionale ucraina. Un'affermazione che riecheggia la propaganda russa e che è stata ampiamente condannata.

Le sue esternazioni non si sono limitate all'Ucraina. Witkoff ha anche criticato duramente l'Europa, accusando i suoi leader di "atteggiarsi a nuovi Churchill", suggerendo un'arroganza e una mancanza di realismo nelle politiche europee riguardo al conflitto. Un'affermazione che denota una profonda mancanza di comprensione del contesto geopolitico e dei timori di sicurezza che hanno spinto l'Europa a sostenere l'Ucraina.

L'intervista è stata costellata di dettagli sorprendenti. Witkoff ha rivelato di aver ricevuto un regalo dal Cremlino durante un viaggio in Russia, senza specificare la natura del dono. Questo particolare, oltre a sollevare interrogativi sulla sua trasparenza, aggiunge un ulteriore elemento di preoccupazione riguardo alla sua imparzialità e alle sue potenziali connessioni con il governo russo.

Le parole di Witkoff rappresentano un'ulteriore dimostrazione della profonda polarizzazione politica americana e della crescente influenza delle teorie complottiste nel dibattito pubblico. Le sue dichiarazioni, lontane dalla realtà dei fatti e piene di propaganda, rischiamo di alimentare ulteriormente la disinformazione e di complicare ulteriormente la già complessa situazione geopolitica.

L'intervista completa è disponibile su Tucker Carlson Originals. È opportuno, però, guardarla con spirito critico, tenendo conto del contesto e delle notevoli distorsioni presenti nelle affermazioni di Witkoff.

(23-03-2025 12:06)