Gp Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, ecco il motivo Ferrari

Scandalo in Cina: Leclerc e Hamilton squalificati dopo il GP!
Un terremoto scuote la Formula 1 dopo il Gran Premio di Cina. Charles Leclerc e Lewis Hamilton, due dei nomi più importanti del Circus, sono stati squalificati. La decisione, presa dagli ispettori tecnici della FIA, segue la scoperta di irregolarità tecniche sulle loro monoposto.
La monoposto del monegasco, guidata da Leclerc per la Ferrari, ha fatto registrare un peso inferiore di un chilogrammo rispetto al minimo consentito dal regolamento. Una discrepanza apparentemente piccola, ma sufficiente a scatenare la penalizzazione. La FIA ha sottolineato la gravità dell'infrazione, evidenziando come anche un piccolo divario di peso possa influenzare significativamente le prestazioni in pista, creando un vantaggio competitivo sleale.
Ancora più grave la situazione per Hamilton, al volante della sua Mercedes. Gli ispettori hanno riscontrato delle irregolarità nella progettazione del fondo della sua monoposto, in violazione del regolamento tecnico. Dettagli specifici sull'irregolarità non sono stati ancora divulgati, ma fonti vicine alla FIA suggeriscono una modifica non autorizzata che avrebbe dato un vantaggio aerodinamico alla vettura. La gravità di questa irregolarità è considerata maggiore rispetto a quella riscontrata sulla Ferrari.
La squalifica di entrambi i piloti ha suscitato immediate reazioni nel paddock. La Ferrari ha rilasciato un comunicato stampa esprimendo la propria delusione e annunciando di aver già avviato un'indagine interna per accertare le responsabilità. Analoga reazione da parte del team Mercedes, che ha espresso la propria perplessità di fronte alla decisione, pur dichiarando piena collaborazione con gli organi di controllo.
La notizia ha mandato nello scompiglio il mondo della Formula 1, con le classifiche del campionato profondamente rimescolate. L'episodio solleva interrogativi sull'efficacia dei controlli tecnici e sulla necessità di una maggiore trasparenza nel regolamento. La FIA ha promesso di approfondire la vicenda e di adottare ulteriori misure per prevenire future irregolarità. La vicenda sarà sicuramente oggetto di dibattito e analisi nei prossimi giorni, con possibili conseguenze anche a livello sportivo e regolamentare.
Il mondo della F1 attende con ansia ulteriori sviluppi. Seguiranno aggiornamenti.
(