Francesco a Santa Maria Maggiore: una tradizione papale, anche per la sua sepoltura?

Francesco a Santa Maria Maggiore: una tradizione papale, anche per la sua sepoltura?

Papa Francesco: Santa Maria Maggiore, luogo di preghiera e futura sepoltura

Una visita silenziosa, carica di significato. Papa Francesco, nel corso delle sue frequenti visite a Roma, ha scelto Santa Maria Maggiore come tappa fissa delle sue preghiere. Un legame profondo, che va oltre la semplice devozione, e che si è recentemente concretizzato in una scelta significativa per il futuro: il Pontefice ha espresso il desiderio di essere sepolto presso la Basilica papale.

L'immagine che emerge da questa decisione è quella di un Papa profondamente legato alla tradizione, ma anche di un uomo che sceglie la semplicità e l'intimità. Non si tratta di una sontuosa cerimonia, ma di un gesto semplice e commovente: Francesco, a quanto riportato da fonti attendibili, non è sceso dall'auto, ma ha lasciato un mazzo di fiori da deporre ai piedi dell'antica icona di Maria, presso la quale ha indicato il luogo della sua futura sepoltura.

La scelta di Santa Maria Maggiore non è casuale. La Basilica, una delle più antiche e importanti di Roma, custodisce una storia millenaria legata alla fede cristiana. È un luogo di grande spiritualità, ricco di arte e di storia, ideale per rappresentare la serenità e la profonda fede del Pontefice. La vicinanza alla sua residenza, in Vaticano, potrebbe inoltre aver influito su questa scelta, rendendo più agevoli le eventuali visite e momenti di raccoglimento.

Questo gesto, apparentemente semplice, rivela molto della personalità di Papa Francesco: la sua umiltà, la sua profonda spiritualità e il suo desiderio di essere vicino al popolo. Non una tomba fastosa, ma un luogo di preghiera, un'icona di semplicità che riflette la sua stessa vita e il suo messaggio di povertà evangelica.

La notizia, diffusa in questi giorni, ha suscitato profonda commozione e riflessione. La scelta di Francesco di essere sepolto a Santa Maria Maggiore rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico della sua figura pubblica, un'immagine di umanità e spiritualità che lascerà un segno indelebile nella storia della Chiesa.

Si attende ulteriori comunicazioni ufficiali dalla Santa Sede per maggiori dettagli.

(23-03-2025 13:14)