Ecco un'opzione: **L'adesione del Lazio al Manifesto di Ventotene: un'iniziativa di An sotto Storace.**

Ecco un

```html

Il "Manifesto di Ventotene" e l'Eredità di Alleanza Nazionale: Un'Attuale Riflessione

Il dibattito sul Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli durante il confino sull'isola pontina, torna a far parlare di sé, anche alla luce delle sue passate connessioni con Alleanza Nazionale. È noto come, negli anni, il testo abbia riscosso un'ampia adesione trasversale, venendo interpretato come un faro per l'integrazione europea e la costruzione di un'Europa federale. BRUn aspetto spesso dimenticato è il forte legame che unì il "Manifesto" all'esperienza politica di Alleanza Nazionale. In un passato non troppo lontano, il partito guidato da Gianfranco Fini, e prima ancora il Movimento Sociale Italiano, avevano riconosciuto nel documento di Spinelli un'importante fonte di ispirazione per la propria visione dell'Italia in Europa. BRIl culmine di questo rapporto si concretizzò quando, sotto la guida del governatore Francesco Storace, la Regione Lazio adottò ufficialmente il Manifesto di Ventotene come parte integrante del proprio statuto. Una scelta significativa, che testimoniava l'importanza attribuita al documento come guida per le politiche regionali e la promozione di un'identità europea forte e coesa.BROggi, in un contesto politico e sociale profondamente mutato, è interessante interrogarsi sull'eredità di quel legame e sul ruolo che il "Manifesto di Ventotene" può ancora svolgere nel dibattito sull'Europa e il suo futuro.```

(22-03-2025 11:10)