Ecco un titolo riformulato: **Erdogan accusa l'opposizione turca di seminare disordine.**

```html
Turchia, Erdogan Accusa l'Opposizione di "Creare Caos" Dopo le Proteste per Imamoglu
Istanbul - Dopo giorni di tensioni e proteste in diverse città turche in seguito all'arresto di alcuni funzionari legati al comune di Istanbul guidato da Ekrem Imamoglu, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha duramente criticato l'opposizione, accusandola di alimentare un clima di "caos" e instabilità politica.BR Il riferimento è esplicito alle manifestazioni che hanno visto migliaia di persone scendere in piazza per esprimere solidarietà a Imamoglu e denunciare quelle che considerano ingerenze politiche nella gestione amministrativa della città.
"Stanno cercando di destabilizzare il Paese," ha dichiarato Erdogan in un discorso tenuto ad Ankara. "Queste proteste sono orchestrate per minare la stabilità che abbiamo faticosamente costruito. Non permetteremo che questi tentativi abbiano successo."BR Il presidente ha poi aggiunto che il governo è determinato a garantire l'ordine pubblico e a perseguire chiunque cerchi di incitare alla violenza.
La situazione politica in Turchia resta tesa, con l'opposizione che respinge le accuse di Erdogan e ribadisce il diritto dei cittadini a manifestare pacificamente il proprio dissenso.BR Imamoglu, dal canto suo, ha invitato i suoi sostenitori alla calma e alla moderazione, pur sottolineando la necessità di difendere i principi democratici e lo stato di diritto. Hurriyet Daily News riporta che l'attenzione ora è rivolta alle prossime mosse del governo e alle possibili evoluzioni della vicenda giudiziaria che coinvolge il comune di Istanbul.
Le proteste, iniziate spontaneamente sui social media, si sono rapidamente estese a diverse città, tra cui Ankara, Izmir e Bursa. Le forze dell'ordine hanno utilizzato gas lacrimogeni e idranti per disperdere i manifestanti, e si sono registrati alcuni scontri.BR Diversi osservatori internazionali hanno espresso preoccupazione per la situazione in Turchia, chiedendo al governo di rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali.
```(