Cybertruffe: vittime e settori più a rischio

Cybertruffe: vittime e settori più a rischio

Giovani nel mirino: il volto inaspettato delle truffe online

Contrariamente a quanto si possa pensare, non sono i più anziani le principali vittime delle truffe online nel 2024. Un recente studio rivela infatti che i giovani sono la fascia d'età maggiormente colpita da questo fenomeno in costante crescita.

L'immaginario collettivo spesso dipinge gli over 65 come bersagli facili dei cybercriminali, ma la realtà si dimostra ben diversa. Le nuove forme di truffa, spesso veicolate attraverso i social media e le app di messaggistica istantanea, stanno trovando terreno fertile tra i più giovani, più esposti a queste nuove tecnologie e, forse, meno consapevoli dei rischi connessi all'utilizzo della rete.

Le tecniche utilizzate sono varie e sempre più sofisticate: dagli investimenti fasulli che promettono guadagni facili e rapidi, alle truffe sentimentali che sfruttano la vulnerabilità emotiva, passando per le promesse di lavoro inesistenti e le applicazioni fraudolente che rubano dati personali e informazioni bancarie.

Secondo i dati raccolti, le truffe legate ai giochi online e alle criptovalute sono particolarmente diffuse tra i giovani, che spesso si lasciano adescare da offerte apparentemente allettanti senza verificare la loro legittimità. Anche il settore della sanità è diventato un terreno fertile per i truffatori, che creano siti web e profili social fasulli per offrire servizi medici inesistenti o per carpire informazioni sensibili.

È fondamentale, quindi, aumentare la consapevolezza tra i giovani sui rischi delle truffe online. Educazione digitale, informazione capillare e la promozione di una cultura della sicurezza informatica sono strumenti imprescindibili per contrastare questo fenomeno in continua evoluzione. Le istituzioni, le scuole e le famiglie devono collaborare per creare una rete di protezione efficace, fornendo ai giovani gli strumenti necessari per navigare il web in sicurezza e per riconoscere le trappole dei cybercriminali.

Per approfondire il tema e conoscere le strategie di prevenzione più efficaci, si consiglia di consultare le risorse online fornite dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e dal sito del Garante per la protezione dei dati personali.
Ricorda: la prevenzione è la migliore arma contro le truffe online.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza: https://www.poliziadistato.it/

(23-03-2025 10:02)