**Palazzo Madama al buio per l'Ora della Terra 2025: il video dell'evento del 22 marzo**

```html
Earth Hour 2025: L'Italia Si Unisce al WWF per un'Ora di Buio Simbolico
Un segnale forte per il pianeta: Sabato 22 marzo, 17 capoluoghi di provincia italiani spegneranno le luci dei loro monumenti più iconici per partecipare all'Earth Hour 2025, la manifestazione globale promossa dal WWF. Un'iniziativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del risparmio energetico e della lotta al cambiamento climatico.
Palazzo Madama al buio: Tra i luoghi simbolo che aderiranno all'evento, spicca Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, a Roma. Dalle 20:30 alle 21:30, le sue luci si spegneranno, un gesto simbolico di grande impatto visivo e mediatico. BRUn video documenterà l'evento e sarà diffuso sui canali social del WWF e del Senato stesso.
Un invito all'azione: L'Earth Hour non è solo un'ora di buio, ma un invito all'azione concreta. Il WWF incoraggia tutti i cittadini a spegnere le luci nelle proprie case, uffici e attività commerciali, e a riflettere sulle proprie abitudini di consumo energetico. BRPiccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per un futuro più sostenibile. BRPer approfondire le iniziative del WWF e scoprire come partecipare attivamente, visitate il sito ufficiale: WWF Italia.
Oltre l'ora di buio: L'obiettivo è quello di promuovere un cambiamento duraturo, che vada oltre la singola ora di buio. Il WWF lavora quotidianamente per la conservazione della biodiversità, la lotta al cambiamento climatico e la promozione di uno sviluppo sostenibile. BRMinistero dell'Ambiente: è fondamentale incrementare l'efficienza energetica in tutti i settori.
Un appello alla responsabilità: Earth Hour 2025 è un'occasione per ribadire l'importanza della responsabilità individuale e collettiva nella salvaguardia del nostro pianeta. Un'ora di buio per illuminare un futuro più verde.
```(