Earth Hour 2025 a Palazzo Madama: un'ora di buio per il Pianeta

Earth Hour 2025: 17 Capoluoghi Spegneranno le Luci per il Pianeta
Un'iniziativa del WWF per sensibilizzare sul risparmio energetico: sabato 22 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, si oscureranno i monumenti di 17 città italiane.
Sabato 22 marzo, in occasione dell'Earth Hour 2025, 17 capoluoghi di provincia italiani aderiranno all'iniziativa del WWF spegnendo le luci dei propri monumenti più importanti. Per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30, si celebrerà un momento di riflessione sul consumo energetico e sulla necessità di adottare comportamenti più sostenibili per la salvaguardia del nostro pianeta. Un gesto simbolico, ma di grande impatto visivo, che mira a coinvolgere cittadini e istituzioni in un impegno collettivo per la transizione ecologica.
Tra le città partecipanti, si segnala la presenza di importanti centri storici e culturali. Palazzo Madama a Torino, ad esempio, si tingerà di buio, offrendo uno spettacolo insolito e suggestivo. L'iniziativa, che vede il WWF in prima linea nella promozione, si propone non solo di ridurre il consumo di energia elettrica per un'ora, ma soprattutto di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza di affrontare la crisi climatica.
Il WWF ha lanciato una campagna di comunicazione capillare per promuovere la partecipazione all'Earth Hour, invitando tutti i cittadini a spegnere le luci delle proprie abitazioni e a riflettere sulle proprie abitudini quotidiane. L'obiettivo è quello di creare un'onda di consapevolezza che vada oltre il semplice gesto simbolico, portando a cambiamenti concreti e duraturi nello stile di vita delle persone e delle istituzioni.
È possibile seguire l'iniziativa attraverso i canali social del WWF e assistere, virtualmente, allo spegnersi delle luci dei monumenti più rappresentativi delle città partecipanti. Un video apposito, diffuso sui social media, documenterà l'evento e mostrerà l'impatto visivo dello spegnimento delle luci. Visita il sito del WWF Italia per maggiori informazioni.
L'Earth Hour 2025 rappresenta un'occasione importante per riflettere sul nostro futuro e per impegnarci concretamente nella lotta contro i cambiamenti climatici. Un piccolo gesto, uno spegnimento di luci, può accendere una grande consapevolezza.
(