**Rilevamento di droghe: un'indagine sulle acque di scarico.**

**Rilevamento di droghe: un

```html

Droga nelle acque reflue: L'Istituto Mario Negri in prima linea per un'analisi su scala nazionale

Milano, [Data Odierna] - L'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS è al centro di un importante progetto di monitoraggio dell'uso di sostanze stupefacenti in Italia. L'iniziativa, già attiva tra Milano e Bolzano, ha visto quest'anno l'adesione di Roma e Bologna, ampliando significativamente il raggio d'azione dello studio. Ogni giorno, nei laboratori dell'istituto, vengono analizzati decine di campioni di acque reflue provenienti dalle quattro città.

L'approccio innovativo, basato sull'analisi delle acque reflue, permette di ottenere una stima, anonima e oggettiva, del consumo di diverse droghe all'interno di una comunità. Il team di ricercatori dell'istituto Mario Negri, altamente specializzato, utilizza tecniche avanzate di cromatografia liquida-spettrometria di massa per identificare e quantificare la presenza di metaboliti di sostanze stupefacenti nelle acque.

Il progetto, di cui non è stato reso noto il nome del responsabile, fornisce dati preziosi per la comprensione delle tendenze di consumo e per l'implementazione di politiche di prevenzione mirate. Le informazioni raccolte sono utilizzate per valutare l'efficacia delle strategie di contrasto al traffico di droga e per identificare eventuali nuove sostanze emergenti sul mercato.

Quest'anno, l'estensione del progetto a Roma e Bologna rappresenta un passo avanti cruciale per ottenere un quadro più completo della situazione a livello nazionale. I risultati delle analisi saranno fondamentali per supportare le decisioni delle autorità competenti e per migliorare la salute pubblica.

L'iniziativa si configura come un importante esempio di come la ricerca scientifica possa contribuire concretamente alla lotta contro la droga e alla promozione del benessere sociale. Visita il sito dell'Istituto Mario Negri IRCCS per maggiori informazioni sulle loro attività di ricerca.

```

(22-03-2025 20:30)