Santoro attacca la linea politica europea: "Vergogna a Gualtieri, Schlein, Boschi, Calenda e Agnelli"

Santoro attacca la linea politica europea: "Vergogna a Gualtieri, Schlein, Boschi, Calenda e Agnelli"

Santoro contro tutti: "Vaffanculo a Gualtieri, Schlein, Boschi, Calenda e Agnelli"!

Michele Santoro, leader del movimento Paceterraedignità, ha sferrato un attacco durissimo contro la classe politica romana e nazionale durante un acceso monologo in piazza del Popolo. L'occasione è stata una manifestazione di protesta contro le spese del Comune di Roma, ma il fuoco del giornalista si è esteso ben oltre i confini capitolini, investendo personaggi di spicco del panorama politico italiano.

Con toni accesi e linguaggio diretto, Santoro ha inveito contro il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, Maria Elena Boschi di Italia Viva, Carlo Calenda di Azione e John Elkann, presidente di Exor. "Vaffanculo a Gualtieri, Schlein, Boschi, Calenda e Agnelli!" ha urlato, suscitando reazioni contrastanti tra il pubblico presente. La sua diatriba si è concentrata sulla gestione della cosa pubblica, accusando i politici di essere insensibili alle esigenze dei cittadini e di sprecare risorse pubbliche. Il riferimento alle spese del Comune di Roma è stato solo il punto di partenza di una critica più ampia al sistema politico italiano, ritenuto corrotto e distante dalle reali necessità del paese.

La protesta di Santoro si inserisce in un contesto di crescente malcontento sociale, acuito dalla guerra in Ucraina e dalle conseguenti tensioni economiche. L'Europa sta intensificando gli sforzi in termini di riarmo, un aspetto che il leader di Paceterraedignità ha fortemente criticato, ritenendolo una scelta sbagliata che alimenta ulteriormente la spirale conflittuale. L'Europa dovrebbe investire di più nella pace e nello sviluppo, ha affermato, anziché destinare risorse ingenti agli armamenti.

Il monologo di Santoro ha lasciato il segno, generando un ampio dibattito sui social media e nei talk show. Le parole forti usate dal giornalista hanno diviso l'opinione pubblica, con chi lo accusa di populismo e chi invece lo appoggia nella sua critica al sistema politico. Resta da vedere quali saranno le conseguenze politiche di questa accesa protesta e se riuscirà a dare nuovo impulso al movimento Paceterraedignità.

L'evento, ampiamente documentato da video amatoriali diffusi online, ha contribuito ad alimentare il dibattito sulla necessità di una maggiore trasparenza e responsabilità da parte dei politici italiani. Il futuro ci dirà se le parole di Santoro resteranno solo un'eco di rabbia o se diventeranno un catalizzatore di cambiamento.

(21-03-2025 10:42)