La lotta alla mafia: un impegno costante, secondo Mattarella

La lotta alla mafia: un impegno costante, secondo Mattarella

Mattarella: "La mafia può essere sconfitta, la memoria delle vittime è la nostra forza"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rivolto un messaggio intenso e commosso in occasione della XXX Giornata per le vittime di mafia, promossa da Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti. Un messaggio che ha ribadito con forza la necessità di ricordare e di non dimenticare, considerando le vittime della criminalità organizzata non come semplici numeri, ma come persone con una storia, un volto, un nome.

"I nomi delle vittime di mafia – ha affermato il Capo dello Stato – sono parte della nostra memoria collettiva, un patrimonio inestimabile che ci obbliga a contrastare con determinazione ogni forma di illegalità e violenza". Mattarella ha sottolineato come la lotta alla mafia sia una sfida continua, che richiede impegno costante e la collaborazione di tutte le istituzioni e di tutta la società civile. Non si tratta solo di azioni represse, ma anche di prevenzione, di educazione civica, di promozione della legalità e di costruzione di una società più giusta e più equa.

Il messaggio del Presidente è stato particolarmente significativo proprio per l'occasione del trentesimo anniversario della Giornata. Trent'anni di impegno, di lotta, di testimonianze e di commemorazioni che hanno contribuito a costruire una consapevolezza diffusa del dramma mafioso e della necessità di contrastarlo. "Può essere sconfitta," ha affermato Mattarella, "luminosi esempi lo confermano", citando implicitamente il lungo e complesso lavoro di magistrati, forze dell'ordine, cittadini coraggiosi e associazioni come Libera che da anni operano sul territorio per smantellare le organizzazioni criminali e promuovere la cultura della legalità.

Il Presidente ha inoltre evidenziato l'importanza del ruolo delle nuove generazioni nella lotta alla mafia, invitandole a impegnarsi attivamente nella costruzione di un futuro libero dalla criminalità organizzata. Un appello a costruire un futuro basato sui valori della giustizia, della solidarietà e del rispetto delle regole, valori che sono il fondamento di una società democratica e civile. La memoria delle vittime, dunque, non è solo un dovere morale, ma anche una fonte di ispirazione e di forza per proseguire con determinazione nella lotta contro la mafia e per affermare la cultura della legalità. Per approfondire le iniziative di Libera, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.libera.it/

L'evento di quest'anno si è svolto in un clima di partecipazione e di commemorazione profonda, un momento di riflessione importante per ricordare le vittime e per ribadire l'impegno collettivo nella lotta contro la criminalità organizzata.

(21-03-2025 13:18)