Salvini smentisce tensioni con Meloni sulla politica estera americana.

Salvini smentisce la rottura con Meloni: "Solo scherzi" sulla linea atlantica
Matteo Salvini ha liquidato come "scherzi a parte" i retroscena apparsi su alcuni giornali riguardo a presunte tensioni con Giorgia Meloni in merito alla politica estera, e più nello specifico al rapporto con gli Stati Uniti.
Il leader della Lega, intervenendo oggi a margine di un evento a [inserire località dell'evento], ha smentito categoricamente l'esistenza di divergenze significative con la Presidente del Consiglio sulla linea atlantica. "Nessuna guerra, nessun conflitto", ha affermato Salvini, ridimensionando le voci di una frattura all'interno del governo. "Si tratta di interpretazioni strumentali, di articoli che cercano di creare polemiche dove non ce ne sono. Li considero semplicemente come una puntata di Scherzi a Parte", ha aggiunto con un sorriso, riferendosi alle recenti pubblicazioni che hanno ipotizzato una frizione tra i due leader in merito all'alleanza transatlantica.
Salvini ha ribadito il suo impegno a sostegno del governo Meloni e la piena condivisione della linea politica estera, definendola "chiara, coerente e decisa a favore dell'Europa e dell'alleanza atlantica".
Le dichiarazioni del leader leghista arrivano in risposta a diversi articoli di stampa che, negli ultimi giorni, hanno riportato presunte tensioni tra Salvini e Meloni, con ipotesi di divergenze sulle strategie diplomatiche nei confronti di Washington. Secondo alcune indiscrezioni, alcuni esponenti della Lega avrebbero espresso perplessità rispetto ad alcuni aspetti della politica estera del governo, ma Salvini ha nettamente smentito queste voci, definendole "invenzioni giornalistiche".
La smentita di Salvini sembra chiudere, almeno per il momento, il dibattito sulle presunte crepe nella maggioranza di governo. Resta tuttavia da capire se questa "pacificazione" sia definitiva o se le tensioni sotto traccia possano riemergere in futuro.
La vicenda solleva comunque interrogativi sulla trasparenza e sull'affidabilità dell'informazione, con l'invito a valutare criticamente le fonti e a non dare credito a notizie non confermate da fonti ufficiali. Il sito del Governo Italiano resta la fonte ufficiale per le informazioni sulla politica estera del Paese.
(