Inchiesta Antitrust su RFI e FS

Inchiesta Antitrust su RFI e FS

Remano contro Sncf Voyages Italia: l'Antitrust indaga

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un'istruttoria su RFI e FS Italiane a seguito di una segnalazione di Remano, operatore ferroviario privato, che lamenta pratiche anticoncorrenziali da parte di Sncf Voyages Italia, il nuovo arrivato nel mercato italiano dei biglietti ferroviari.

L'indagine dell'Antitrust si concentra sulle presunte discriminazioni nell'accesso ai dati e alle informazioni necessarie per la vendita dei biglietti. Remano accusa Sncf Voyages Italia di beneficiare di un trattamento privilegiato da parte di RFI e FS Italiane, ottenendo un accesso facilitato alle informazioni di rilevanza commerciale, vantaggio non concesso agli altri operatori. Questa situazione, secondo Remano, creerebbe un significativo squilibrio competitivo, penalizzando le aziende più piccole e limitando le scelte per i passeggeri.

La questione è di fondamentale importanza per il settore ferroviario italiano, in un momento di crescente attenzione per l'apertura del mercato e la promozione della concorrenza. L'istruttoria dell'AGCM dovrà accertare se sussistono effettivamente comportamenti scorretti e, in caso positivo, adottare i provvedimenti necessari per ripristinare le condizioni di parità tra gli operatori.

La segnalazione di Remano sottolinea la necessità di una maggiore trasparenza e di regole chiare per l'accesso ai dati e alle informazioni necessarie alla vendita dei biglietti ferroviari. L'esito dell'istruttoria dell'Antitrust sarà cruciale per definire il futuro del mercato ferroviario italiano e per garantire una reale concorrenza a beneficio dei consumatori.

Si attende ora l'esito dell'istruttoria dell'AGCM, che dovrà valutare le prove presentate da Remano e dalle società coinvolte. L'eventuale accertamento di comportamenti anticoncorrenziali potrebbe comportare sanzioni pesanti per RFI e FS Italiane, ma soprattutto potrebbe aprire la strada ad una riorganizzazione del mercato, più equo e trasparente per tutti gli operatori. Il caso, di sicuro, terrà banco per le prossime settimane, alimentando il dibattito sulla liberalizzazione del settore ferroviario in Italia.

Il futuro della concorrenza nel settore ferroviario italiano è dunque appeso a questo filo. La decisione dell'AGCM sarà un punto di riferimento importante per gli operatori e per i viaggiatori, determinando il grado di effettiva competitività del mercato e le prospettive di crescita del settore.

(21-03-2025 11:34)