Incendio a Heathrow: la fragilità del super aeroporto (e del Regno Unito)

Incendio a Heathrow: la fragilità del super aeroporto (e del Regno Unito)

Heathrow in ginocchio: 1400 voli cancellati, caos e polemiche

Il più grande aeroporto d'Europa, Heathrow, ha vissuto ieri la sua giornata più nera dal periodo del Covid. Oltre 1400 voli sono stati cancellati a causa di un incendio scoppiato in un edificio del terminal 2, causando un effetto domino devastante sulla rete di collegamenti aerei del Regno Unito. Passeggeri disperati sono stati istruiti a restare a casa, mentre i negozi all'interno dell'aeroporto si sono ritrovati deserti, rievocando le immagini surreali dei lockdown.

La situazione ha scatenato immediate polemiche a Londra per la mancanza di un piano di emergenza adeguato. Molti si chiedono come un aeroporto così importante, fulcro del traffico aereo internazionale, abbia potuto essere così vulnerabile a un evento, per quanto grave, prevedibile. L'assenza di un piano B efficace ha amplificato il caos, lasciando migliaia di passeggeri bloccati, senza informazioni chiare e con pochissimo supporto.

Le immagini diffuse sui social media mostrano lunghe code di persone in attesa, con un'atmosfera di frustrazione e incertezza palpabile. Testimonianze di passeggeri raccontano di ore di attesa senza aggiornamenti e con una comunicazione inadeguata da parte dello staff aeroportuale. La fragilità del sistema aeroportuale britannico, esposto a un rischio così tangibile, è stata messa a nudo, sollevando seri interrogativi sulla capacità di gestione delle crisi.

L'incendio, le cui cause sono ancora sotto investigazione, ha causato danni significativi all'edificio, compromettendo le operazioni aeroportuali. Le autorità aeroportuali hanno lavorato senza sosta per ripristinare il servizio, ma la portata dei danni ha reso impossibile evitare le numerose cancellazioni. Si stima che migliaia di persone abbiano subito disagi, con ripercussioni significative su viaggi di lavoro e vacanze.

L'incidente di Heathrow sottolinea la necessità di un'analisi approfondita delle procedure di sicurezza e di gestione delle emergenze negli aeroporti del Regno Unito. La richiesta di un'indagine indipendente è crescente, per assicurare che eventi simili non si ripetano e per garantire un livello di sicurezza adeguato per i milioni di passeggeri che transitano ogni anno attraverso Heathrow.

Intanto, le compagnie aeree sono impegnate a riprogrammare i voli cancellati e ad assistere i passeggeri colpiti. Ma la fiducia nel sistema aeroportuale britannico, almeno per il momento, sembra essere stata gravemente compromessa. L'incendio a Heathrow non è stato solo un evento isolato, ma una dura lezione sulla necessità di investimenti maggiori in infrastrutture e piani di emergenza, per evitare che il caos di ieri si ripeta in futuro.

(22-03-2025 01:00)