Ecco un'alternativa: **Caso Kennedy: Carlo Levi, il PCI e un presunto complotto anti-USA secondo la CIA**

Ecco un

Il Romanzo Spia di Carlo Levi: Nuove Ombre su JFK dai Documenti Desecretati

BRLe carte desecretate sull'assassinio di JFK continuano a svelare sorprese, aprendo squarci inediti su trame internazionali che si intrecciavano nel cuore della Guerra Fredda. Tra i documenti emersi quest'anno, desta particolare scalpore il presunto coinvolgimento dello scrittore Carlo Levi, autore del celebre "Cristo si è fermato a Eboli", in operazioni delicate volte a mitigare le accuse che, all'indomani dell'attentato di Dallas, puntavano il dito verso Mosca.BRSecondo quanto emerge da queste nuove rivelazioni, la CIA nutriva forti sospetti nei confronti di Levi e del Partito Comunista Italiano (PCI), ritenuti capaci di orchestrare una campagna di disinformazione. L'obiettivo, secondo l'intelligence statunitense, era quello di depistare le indagini e scongiurare un'escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica.BRI documenti non chiariscono la natura precisa del ruolo di Levi, ma alludono a una sua presunta vicinanza a ambienti del PCI e a contatti con figure chiave del panorama politico e culturale dell'epoca. Si parla di un'attività di "influenza" esercitata attraverso canali mediatici e intellettuali, tesa a plasmare l'opinione pubblica e a orientare il dibattito sulla tragedia di Dallas.BRQueste rivelazioni, se confermate, getterebbero una luce completamente nuova sulla figura di Carlo Levi, trasformando l'autore di "Cristo si è fermato a Eboli" da simbolo della lotta antifascista a presunto artefice di una complessa operazione di spionaggio e disinformazione. Resta da vedere se ulteriori indagini e la desecretazione di nuovi documenti sapranno fare piena luce su questa intricata vicenda, che continua a tenere col fiato sospeso storici e appassionati di tutto il mondo.BRPer saperne di più sulla desecretazione dei documenti: National Archives - JFK Assassination Records

(22-03-2025 01:01)