Bertinotti a 85 anni: uno sguardo oltre l'orizzonte

Fausto Bertinotti a 85 anni: "La nostalgia non è un peccato, e spero che l'ultima ora non sia davvero l'ultima"
Fausto Bertinotti, l'uomo simbolo della sinistra italiana, spegne 85 candeline. Un traguardo importante che lo trova ancora attivo, impegnato nel riflettere sul passato e proiettato verso il futuro. In un'intervista concessa in occasione del suo compleanno, il leader storico di Rifondazione Comunista ha affrontato temi cruciali, tra ricordi e prospettive, con la sua consueta lucidità e schiettezza.
"La nostalgia è un sentimento ingiustamente demonizzato", ha affermato Bertinotti, sottolineando il valore del ricordo come elemento fondante dell'identità personale e collettiva. "Io credo ancora", ha aggiunto, lasciando però aperta la domanda su cosa esattamente continui a nutrire la sua fede. Alla domanda se questa fede risieda ancora nel socialismo, la risposta è stata sibillina: "Domanda troppo intima", ha replicato con un sorriso enigmatico.
L'intervista si è poi spostata su temi più ampi, toccando la situazione politica attuale e le sfide che attendono il paese. Bertinotti, nonostante l'età, dimostra una grande energia e un'acuta capacità di analisi. Il suo sguardo è rivolto al futuro, ma con la consapevolezza e l'esperienza maturata in una lunga e intensa carriera politica. Non si limita a guardare al passato, ma lo usa come punto di partenza per riflettere sul presente e sulle possibili evoluzioni future.
In chiusura, una riflessione profonda e carica di una speranza quasi commovente: "E se l’ultima ora non fosse l’ultima?". Un auspicio che trasmette la sua vitalità, la sua voglia di continuare a lottare per i suoi ideali, la sua fiducia nel futuro, anche con l'incognita di un tempo che scorre inesorabile. Una frase che racchiude la sua essenza: un uomo che non si arrende, che non si lascia sopraffare dalla malinconia, ma che guarda avanti con speranza, consapevole del peso della storia ma fiducioso nel potere del cambiamento.
L'intervista completa, ricca di spunti di riflessione e di aneddoti inediti, è disponibile qui. Un'occasione imperdibile per conoscere più da vicino la figura di uno dei più importanti esponenti della storia politica italiana.
(