Bertinotti a 85 anni: uno sguardo oltre la fine.

Fausto Bertinotti a 85 anni: "La nostalgia non è un peccato, e spero che l'ultima ora non sia l'ultima"
Fausto Bertinotti, l'uomo che per anni ha rappresentato un simbolo della sinistra italiana, compie 85 anni. Un traguardo importante che lo trova riflessivo, ma tutt'altro che fermo. In un'intervista rilasciata in occasione del suo compleanno, l'ex presidente della Camera dei Deputati si guarda indietro, ripercorrendo una carriera politica intensa e ricca di battaglie, ma guarda anche avanti, con una lucidità e una speranza che sorprendono.
"La nostalgia è un sentimento ingiustamente demonizzato", afferma Bertinotti, rispondendo a una domanda sulla sua lunga esperienza politica. "Io credo ancora. Credo nel valore della solidarietà, nella giustizia sociale, nella lotta per un mondo più equo."
Una fede, quella di Bertinotti, che affonda le radici nel socialismo. Ma quando gli si chiede se questa fede sia ancora esclusivamente legata all'ideologia socialista, la risposta è sibillina: "Domanda troppo intima." Un velo di mistero che lascia spazio a interpretazioni, ma che non offusca la chiarezza con cui l'ex leader di Rifondazione Comunista parla del suo impegno passato e presente.
L'intervista si snoda tra ricordi e progetti, tra riflessioni sul passato e speranze per il futuro. Bertinotti non si limita a ricordare le sue battaglie politiche, ma analizza anche l'evoluzione della sinistra italiana e le sfide che questa dovrà affrontare negli anni a venire. La sua voce, pur segnata dal tempo, conserva ancora tutta la sua forza e la sua capacità di ispirare.
E poi, c'è la riflessione sulla vita, sulla morte, sul tempo che passa. "E se l'ultima ora non fosse l'ultima?" si chiede Bertinotti, con un sorriso che lascia trasparire una profonda fiducia nel futuro, una fede non solo politica, ma anche esistenziale. Un messaggio di speranza, in un momento storico complesso e incerto, che arriva da un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta per un mondo migliore, e che continua a farlo, anche a 85 anni.
L'intervista completa è disponibile . Un'occasione per conoscere più a fondo la figura di un uomo che ha profondamente segnato la storia politica italiana e che continua a offrire spunti di riflessione sulla società contemporanea.
Un'eredità politica
L'eredità di Bertinotti rimane un argomento di dibattito. La sua influenza sulla sinistra italiana è innegabile, ma la sua visione del socialismo oggi appare complessa e in continua evoluzione. La sua capacità di affrontare questioni sociali con un approccio umanitario e inclusivo rimane un esempio importante per le generazioni future.
(