Bertinotti a 85 anni: un futuro ancora aperto?

Bertinotti a 85 anni: un futuro ancora aperto?

Fausto Bertinotti a 85 anni: "La nostalgia non è un peccato, e spero che l'ultima ora non sia davvero l'ultima"

Fausto Bertinotti, l'uomo che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per la sinistra italiana, compie 85 anni. Un traguardo importante, che lo vede riflettere sul passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro. In un'intervista esclusiva, rilasciata in occasione del suo compleanno, Bertinotti si è lasciato andare a considerazioni profonde sulla sua vita, sul suo impegno politico e sul suo sguardo sulla società attuale.

"La nostalgia è un sentimento ingiustamente demonizzato", afferma Bertinotti, con la sua consueta pacatezza e lucidità. "Io credo ancora. Credo nel valore della solidarietà, nella necessità di lottare per un mondo più giusto ed equo." Una dichiarazione che ribadisce l'impegno costante di una vita spesa per i valori del socialismo. Ma quando gli viene chiesto se questa speranza sia legata esclusivamente all'ideologia socialista, Bertinotti risponde con un sorriso enigmatico: "Domanda troppo intima."

La sua carriera politica, costellata di battaglie e successi, non viene idealizzata. L'ex presidente della Camera dei Deputati ammette le difficoltà, le delusioni, le scelte sofferte, ma sottolinea anche la soddisfazione per aver contribuito, nel suo piccolo, a costruire un'Italia più democratica e inclusiva. La sua esperienza, arricchita dagli anni, gli consente di guardare alle sfide del presente con una consapevolezza maturata nel tempo. Non si tratta di una rassegnazione, ma di una profonda riflessione su come continuare a lottare per i propri ideali, anche in un contesto politico profondamente mutato.

"E se l'ultima ora non fosse l'ultima?", si chiede Bertinotti, lasciando intendere una speranza non solo terrena, ma anche di lasciare un'eredità di valori forti e duraturi. Un'eredità che va oltre la politica, toccando il cuore di chi ha sempre creduto nella forza delle idee e nell'importanza della lotta per la giustizia sociale. Un messaggio di speranza e di perseveranza, proprio in un momento storico in cui la polarizzazione sembra prevalere sul dialogo e sulla condivisione. Un invito a non perdere mai la fiducia, a guardare al futuro con occhi aperti e a continuare a lottare, anche se l'obiettivo sembra lontano.

L'intervista completa sarà pubblicata prossimamente su . Seguiteci per ulteriori aggiornamenti.

(22-03-2025 10:04)