Adozioni single: via libera dalla Consulta, quali scenari futuri?

Adozioni single: via libera dalla Consulta, quali scenari futuri?

```html

Adozioni Single: La Consulta Spiana la Strada, Parla la Costituzionalista D'Amico

Una sentenza storica della Corte Costituzionale ha aperto un nuovo capitolo in materia di adozioni nel nostro paese. L'ordinanza, depositata in questi giorni, getta le basi per una revisione della legge sulle adozioni, aprendo potenzialmente la strada alle adozioni da parte di persone single in situazioni particolari.

Abbiamo intervistato la costituzionalista Marilisa D'Amico, Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano, per capire la portata di questa decisione e le implicazioni future.

Professoressa D'Amico, qual è il significato principale della sentenza della Consulta?

La sentenza, come ha spiegato D'Amico, è un forte richiamo al Parlamento. La Corte ha evidenziato l'urgenza di una riforma legislativa che tenga conto dell'evoluzione della società e delle diverse forme familiari. Non si tratta di un via libera incondizionato alle adozioni single, ma di un invito a valutare caso per caso, privilegiando sempre l'interesse superiore del minore.

Cosa cambia concretamente per chi desidera adottare?

Per ora, la legge rimane invariata. Tuttavia, questa pronuncia fornisce una base solida per i tribunali che si troveranno a decidere su casi di adozione da parte di single. Sarà necessario un'attenta valutazione delle capacità genitoriali del singolo richiedente e della sua idoneità ad offrire un ambiente familiare stabile e affettivo. Secondo D'Amico, "si dovrà valutare la capacità del singolo di garantire al minore una crescita serena e armoniosa, tenendo conto di tutte le sue necessità, affettive, educative e materiali".

Quali sono le prossime tappe?

Ora la palla passa al Parlamento. L'organo legislativo dovrà recepire le indicazioni della Corte Costituzionale e riscrivere la legge sulle adozioni. Questo processo potrebbe richiedere tempo e generare un acceso dibattito politico. Sarà fondamentale monitorare attentamente i lavori parlamentari per capire quali saranno i criteri definitivi per l'adozione da parte di single e le tutele previste per i minori. Ci aspettiamo un confronto costruttivo tra le diverse forze politiche per arrivare ad una legge che sia veramente a misura di bambino e che tenga conto delle trasformazioni sociali in atto.

La sentenza, dunque, rappresenta un importante passo avanti verso un sistema di adozione più inclusivo e attento alle esigenze di tutti i bambini che necessitano di una famiglia.

```

(22-03-2025 01:00)