Squalotopo: un incubo marino

Sharktopus: Il polpo arancione che cavalca lo squalo Mako!
Una scena incredibile, degna di un film di fantascienza, si è verificata nel 2023 al largo delle coste della Nuova Zelanda. Un video, diventato virale in brevissimo tempo, mostra un polpo arancione di dimensioni considerevoli che "cavalca" uno squalo Mako, una specie nota per la sua velocità e aggressività. L'evento, definito da molti come "surreale" e "straordinario", ha lasciato gli esperti a bocca aperta e sollevato numerose domande sulla complessa interazione tra le specie marine.
Le immagini, diffuse sui principali social network, mostrano il polpo aggrappato saldamente alla pinna dorsale dello squalo, mentre quest'ultimo si muove con relativa tranquillità nell'acqua. La durata del "viaggio" non è chiara, ma il filmato ripreso evidenzia una sorprendente collaborazione, o forse meglio, una tolleranza inaspettata tra due predatori marini così diversi.
"Non avevo mai visto nulla di simile in tutta la mia carriera", ha dichiarato un esperto di biologia marina dell'Università di Auckland, contattato per un commento. "L'interazione tra il polpo e lo squalo è alquanto enigmatica. Potrebbe trattarsi di un comportamento opportunistico da parte del polpo, che utilizza lo squalo come mezzo di trasporto per spostarsi più velocemente, oppure di una situazione di parassitazione, seppur inusuale."
Altri ricercatori ipotizzano che il polpo, attratto forse da eventuali residui di cibo presenti sul corpo dello squalo, abbia trovato un "passaggio" inaspettato. La possibilità di una qualche forma di simbiosi, seppur improbabile, non è stata del tutto esclusa. Le indagini sono ancora in corso per approfondire questo evento straordinario e comprendere appieno le motivazioni dietro questa insolita interazione tra specie marine.
L'evento sottolinea l'incredibile biodiversità degli oceani e la complessità delle relazioni ecologiche che ancora ci riservano sorprese. Questo "Sharktopus" neozelandese, diventato già un piccolo fenomeno mediatico, ci ricorda quanto sia vasto e misterioso il mondo sottomarino e quanto sia ancora necessario studiarlo e proteggerlo.
Maggiori informazioni e altre immagini saranno disponibili a breve.
(