Il diciassettenne e il massacro familiare.

Il diciassettenne e il massacro familiare.

Perizia sulla strage di Paderno: un adolescente tra realtà e fantasia

Paderno Dugnano (Milano) - Una perizia psichiatrica definisce il diciassettenne autore della strage familiare di Paderno Dugnano come "parzialmente incapace di intendere e di volere". La tragica vicenda, che ha sconvolto la comunità lo scorso mese di luglio, vede ora un nuovo tassello aggiungersi al complesso mosaico investigativo. La perizia, depositata presso la Procura di Monza, descrive un giovane che viveva in una dimensione ambigua, un limbo tra la realtà e un mondo fantastico, costruito forse per sfuggire ad una vita familiare complessa e lacerata.

Il documento, lungo e dettagliato, analizza la personalità del ragazzo, evidenziando una capacità di discernimento compromessa, seppur non totalmente assente. Gli esperti hanno sottolineato la presenza di elementi di fragilità psicologica preesistenti, aggravati da fattori che ancora necessitano di un'accurata ricostruzione. Si ipotizza l'influenza di videogiochi violenti e di una possibile disfunzione emotiva pregressa, ma si attendono ulteriori accertamenti per definire con precisione il peso di questi aspetti nella genesi del drammatico evento.

"Il giovane presentava una capacità di giudizio fortemente alterata", si legge nella perizia. "Era come se vivesse in una realtà parallela, dove le conseguenze delle sue azioni apparivano distorte o del tutto assenti." La ricostruzione della dinamica della strage, attraverso le testimonianze e le prove raccolte, conferma un'azione violenta e inaudita, ma la perizia aiuta a comprendere, anche se non a giustificare, le motivazioni alla base di tale gesto estremo.

La Procura dovrà ora valutare attentamente la perizia, al fine di decidere il prosieguo delle indagini e l'eventuale richiesta di imputazione. La vicenda di Paderno Dugnano, purtroppo, solleva importanti interrogativi sulla tutela dei minori a rischio e sulla necessità di interventi precoci per prevenire simili tragedie. La strada per la giustizia è ancora lunga, ma questa perizia rappresenta un passo fondamentale per comprendere la complessità di questo caso e dare un senso, per quanto possibile, all'indicibile dolore che ha colpito una famiglia e un'intera comunità. La speranza è che questa tragedia possa contribuire ad accrescere la consapevolezza sulle fragilità giovanili e sul ruolo fondamentale della prevenzione.

Le indagini proseguono e ulteriori dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane. L'attenzione resta alta, in attesa di fare chiarezza su tutti gli aspetti di questa vicenda.

(20-03-2025 19:27)