Ecco un titolo alternativo: **Trapani: Memoria e impegno nel corteo per le vittime di mafia.**

```html
Una Grande Bandiera della Pace Apre la Marcia per Celebrare il 21 Marzo: Giornata delle Vittime Innocenti delle Mafie
Trapani, 21 Marzo 2024 - Un'emozionante onda di colori ha invaso le strade di Trapani in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La marcia, aperta da una gigantesca bandiera della pace, ha visto la partecipazione di migliaia di persone, tra studenti, rappresentanti delle istituzioni, familiari delle vittime e semplici cittadini, uniti in un coro di voci che chiedono giustizia e legalità.
Il corteo, partito dal centro della città, si è snodato lungo le vie principali, scandito da slogan e testimonianze toccanti. Particolarmente commovente è stato il momento in cui sono stati letti i nomi delle vittime innocenti, un rituale che ogni anno rinnova l'impegno a non dimenticare e a combattere ogni forma di criminalità organizzata.
"Oggi siamo qui per onorare la memoria di chi ha perso la vita a causa della violenza mafiosa," ha dichiarato **Maria Falcone**, Presidente della Fondazione Falcone, presente alla manifestazione. "Il loro sacrificio non sarà vano se sapremo costruire una società più giusta e libera dalla paura."
La presenza di numerosi giovani ha rappresentato un segnale di speranza per il futuro. "È importante che le nuove generazioni conoscano la storia del nostro paese e si impegnino in prima persona per difendere i valori della legalità e della democrazia," ha aggiunto **Don Luigi Ciotti**, fondatore di Libera, altra figura chiave nella lotta contro le mafie.
La manifestazione si è conclusa con un momento di riflessione e preghiera, durante il quale sono state piantate delle piante, simbolo di rinascita e speranza per un futuro senza mafia. L'evento ha offerto un'occasione per ribadire l'importanza di un impegno costante e concreto da parte di tutti i cittadini per sconfiggere la criminalità organizzata e costruire una società basata sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani.
Per approfondire il lavoro di Libera contro le mafie, visita il sito: www.libera.it
```(