Benigni difende l'Europa, critica Meloni: "Un sogno nato a Ventotene"

Benigni difende l

Benigni torna in TV e accende la polemica: "Il sogno europeo, figlio degli eroi di Ventotene"

Roberto Benigni è tornato sugli schermi televisivi, e lo ha fatto con un intervento che ha immediatamente acceso il dibattito politico. Durante una recente apparizione televisiva, l'attore e regista ha attaccato duramente la premier Giorgia Meloni, rivendicando la matrice antifascista e democratica del progetto europeo.

"Il sogno dell'Europa – ha dichiarato Benigni con il suo caratteristico trasporto – non è nato dal nulla, ma è figlio di un'idea potente, di un'aspirazione profonda alla pace e alla libertà. È il frutto del coraggio e della lungimiranza di chi, come gli eroi di Ventotene, ha creduto in un futuro diverso, un futuro senza guerre e senza dittature".

Il riferimento agli eroi di Ventotene, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, che nel 1941 redassero il "Manifesto di Ventotene" fondamentale per la costruzione dell'Unione Europea, è stato chiaramente una stoccata alla Meloni e al suo partito, Fratelli d'Italia, storicamente radicato nella destra italiana. Benigni, con la sua consueta capacità di coinvolgere il pubblico, ha sottolineato la necessità di difendere i valori fondanti dell'Unione Europea, identificandoli con la lotta antifascista e la costruzione di un'Europa unita e pacifica.

L'intervento di Benigni non è passato inosservato. Sui social media si è scatenato un acceso dibattito, con opinioni contrastanti che hanno polarizzato l'opinione pubblica. Molti hanno applaudito l'intervento dell'attore, lodando il suo impegno civile e la sua capacità di richiamare l'attenzione su temi cruciali per il futuro dell'Europa. Altri, invece, hanno criticato la sua presa di posizione politica, accusandolo di strumentalizzare un evento storico per fini propagandistici.

Indipendentemente dalle diverse interpretazioni, l'intervento di Benigni rappresenta un nuovo capitolo nel complesso e spesso acceso dibattito politico italiano, ponendo nuovamente al centro dell'attenzione il ruolo dell'Italia nell'Unione Europea e la necessità di difendere i valori democratici e antifascisti che ne sono alla base. La sua dichiarazione, trasmessa in televisione a milioni di telespettatori, ha certamente contribuito a riaccendere il faro su un tema di importanza cruciale per il futuro del continente. Si attende ora la risposta da parte del governo.

Per approfondire il "Manifesto di Ventotene": link al documento

(20-03-2025 07:48)