Incendio in RSA milanese: sette minuti di suppliche prima della tragedia

Tragedia RSA Milano: Consulenza tecnica accusa gravi negligenze
La consulenza tecnica sul maxi incendio che ha devastato la RSA Casa dei Coniugi a Milano lo scorso luglio, causando la morte di sei anziani, ha rivelato un quadro allarmante. Secondo i periti, impianti di sicurezza fondamentali sarebbero risultati fuori uso da ben tre anni. Una situazione di grave negligenza che, secondo gli esperti, avrebbe potuto essere evitata con un intervento tempestivo e una maggiore attenzione alla manutenzione.
Il rapporto, reso pubblico nei giorni scorsi, sottolinea la mancanza di un adeguato sistema di allarme antincendio e la non funzionalità di alcuni dispositivi di sicurezza cruciali per l'evacuazione degli ospiti. La perizia evidenzia come la rapida propagazione delle fiamme abbia reso estremamente difficoltosa l'operazione di salvataggio, aggravata proprio dalla precaria situazione degli impianti. Il ritardo nell'intervento dei soccorsi, seppur non imputabile direttamente alla condizione degli impianti, è stato comunque oggetto di approfondimento nella relazione.
La consulenza tecnica, commissionata dalla procura di Milano, si concentra in particolare sul drammatico racconto di una residente, che ha lanciato l'allarme per ben sette minuti prima dell'arrivo dei vigili del fuoco. Sette minuti che, secondo gli esperti, avrebbero potuto fare la differenza tra la vita e la morte per alcuni degli anziani rimasti intrappolati dalle fiamme. L'analisi degli impianti e delle procedure di sicurezza interne alla struttura sarà fondamentale per accertare le responsabilità e per evitare che tragedie simili si ripetano in futuro.
Gli inquirenti stanno ora vagliando attentamente le conclusioni della perizia tecnica per individuare eventuali responsabilità penali. L'inchiesta si concentra non solo sullo stato degli impianti, ma anche sulle procedure di sicurezza adottate dalla direzione della struttura e dalla gestione delle emergenze. La vicenda della RSA Casa dei Coniugi ha acceso un faro sulle condizioni di sicurezza di molte strutture per anziani in Italia, sollevando interrogativi cruciali sulla necessità di controlli più rigorosi e su una maggiore attenzione alla prevenzione degli incendi. La speranza è che questa tragedia serva come monito per evitare che simili disgrazie si ripetano.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti sull'inchiesta sono disponibili presso le fonti ufficiali.
(