Volo cancellato Heathrow: diritti e tutele dei passeggeri

Blackout Heathrow: Nessun indennizzo, ma diritti garantiti?
Il blackout che ha paralizzato lo scalo londinese di Heathrow il 27 giugno 2024 ha lasciato migliaia di passeggeri nel caos. Ma quali sono i loro diritti in questa situazione eccezionale? La risposta, purtroppo, non è semplice.
Secondo gli esperti del settore, l'interruzione di corrente, classificata come "circostanza eccezionale", esclude generalmente il diritto al risarcimento economico previsto dal regolamento comunitario UE 261/2004. Questo regolamento, che garantisce indennizzi ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo significativo, presenta però una clausola specifica che permette alle compagnie aeree di evitare il pagamento se la causa è una "circostanza eccezionale" che non avrebbe potuto essere evitata con misure ragionevoli.
Questo significa che i passeggeri coinvolti nel blackout di Heathrow non avranno diritto all'indennizzo in denaro? Non necessariamente. Mentre l'indennizzo potrebbe essere fuori discussione, le compagnie aeree restano obbligate ad assistere i passeggeri. Questo include fornire cibo, bevande, alloggio in hotel se necessario e, soprattutto, riproteggere i passeggeri sul primo volo disponibile verso la destinazione finale.
Ma la Brexit aggiunge un ulteriore livello di complessità. Il Regno Unito, dopo l'uscita dall'Unione Europea, non è più vincolato dal regolamento UE 261/2004. Sebbene il governo britannico abbia implementato una legislazione nazionale per tutelare i diritti dei passeggeri aerei, le sue disposizioni in merito alle "circostanze eccezionali" e al conseguente indennizzo potrebbero differire da quelle del regolamento europeo. È quindi fondamentale consultare attentamente i termini e le condizioni della compagnia aerea e verificare la legislazione vigente nel Regno Unito per conoscere nel dettaglio i propri diritti.
La situazione è complessa, richiedendo un'attenta analisi del caso specifico e una conoscenza approfondita della normativa applicabile. Si consiglia ai passeggeri di documentare attentamente ogni aspetto del disagio, conservando biglietti, email di conferma, ricevute di spesa e altro, come prova delle spese sostenute in attesa del volo di riprotezione. In caso di controversia, è possibile rivolgersi all'ente nazionale preposto alla risoluzione delle controversie sui trasporti aerei, per la verifica dei propri diritti.
In definitiva, il blackout di Heathrow evidenzia l'importanza di informarsi sui propri diritti come passeggeri aerei, soprattutto in un contesto post-Brexit in costante evoluzione.
(