Ventotene: nascita dell'Europa dal carcere

Ventotene: nascita dell

Ventotene: La storia dimenticata del Manifesto di Spinelli, Rossi e Colorni

Enrico Passaro, con il suo recente articolo su Affaritaliani.it, riporta alla luce una pagina fondamentale della storia europea, spesso trascurata: la redazione del "Manifesto di Ventotene" nel carcere dell'isola. Non si tratta solo di una cronaca di eventi passati, ma di una riflessione sulla genesi dell'Unione Europea, un progetto che affonda le sue radici in un contesto drammatico, quello della Seconda Guerra Mondiale.

L'articolo di Passaro, ricco di dettagli e di spunti di riflessione, ricostruisce con precisione l'atmosfera del carcere di Ventotene, dove Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, antifascisti incarcerati dal regime, elaborarono un documento che avrebbe segnato il futuro del continente. Il "Manifesto" non era solo un'idea astratta di un'Europa unita, ma una proposta concreta, un progetto politico basato su principi fondamentali come la democrazia, i diritti umani e la solidarietà tra i popoli.

Passaro evidenzia il coraggio e la lungimiranza di questi tre intellettuali, che, pur prigionieri, riuscirono a guardare oltre le barriere fisiche e ideologiche del tempo, immaginando un'Europa libera e unita. Il loro lavoro, spesso sottovalutato, rappresenta un esempio di impegno civile e di visione politica di straordinaria portata.

L'articolo non si limita a narrare la storia della stesura del Manifesto, ma ne analizza l'attualità, evidenziando come i principi ispiratori del documento siano ancora oggi fondamentali per affrontare le sfide dell'Unione Europea. In un momento storico caratterizzato da tensioni e divisioni, la lezione di Spinelli, Rossi e Colorni, recuperata grazie all'approfondito lavoro di Passaro, assume un'importanza ancora maggiore.

La lettura dell'articolo è fortemente consigliata a chiunque desideri approfondire le radici storiche e ideologiche dell'Unione Europea e comprendere meglio il percorso, spesso tortuoso, che ha portato alla costruzione del progetto europeo. Un'occasione per riscoprire il valore della memoria storica e l'importanza di guardare al passato per costruire un futuro migliore. Un approfondimento ulteriore sulla figura di Altiero Spinelli può essere trovato sul sito del Parlamento Europeo.

(20-03-2025 07:11)