L'epopea solitaria di Nibali

L

Nibali e la Milano-Sanremo: un ricordo a cinque anni dalla scomparsa di Gianni Mura

Cinque anni fa, il 18 marzo 2020, ci lasciava Gianni Mura, giornalista sportivo indimenticabile, la cui penna ha saputo raccontare lo sport, e in particolare il ciclismo, con una sensibilità e una capacità descrittiva uniche. Sabato, 18 marzo 2023, si corre la Milano-Sanremo 2025. Un'occasione per ricordare, anche attraverso il suo stile inconfondibile, una delle Classiche più affascinanti del mondo e, in particolare, la vittoria del 2018, che vide protagonista Vincenzo Nibali.

Mura avrebbe senz'altro apprezzato la grinta, la determinazione e l'incoscienza con cui Nibali affrontò quella gara, una vera e propria impresa all'antica, fatta di coraggio, astuzia e capacità di leggere la corsa con un'intelligenza tattica straordinaria. Una vittoria che non si dimenticata facilmente e che richiama alla mente le imprese dei grandi campioni del passato.

Ricordiamo la lunga fuga, il controllo del gruppo e l'attacco decisivo di Nibali. Un'azione di puro ciclismo, di quelle che lasciano il segno nella storia di questo sport. Un esempio per i giovani corridori, un monito a non perdere mai la fiducia nelle proprie capacità, anche di fronte alle difficoltà. Mura avrebbe sicuramente sottolineato l'aspetto epico della vittoria, la capacità di Nibali di andare oltre i propri limiti, l'immagine di un ciclista che non si arrende mai.

La Milano-Sanremo 2025 si corre senza di lui, ma il suo ricordo, la sua capacità di narrare lo sport con passione e competenza, rimane vivo nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di leggere i suoi articoli. Sabato, mentre i corridori si sfideranno lungo i 298 km della corsa, sarà impossibile non pensare a lui, a Gianni Mura, e alla sua eredità giornalistica, un patrimonio che continua ad ispirare chi, come noi, ama questo sport.

Sabato la corsa, il ricordo di Nibali, l'eco indelebile di Mura.

Un omaggio a un grande giornalista, e a un grande campione.

(21-03-2025 00:01)