Ecco un possibile titolo riformulato: **"Meloni: la Difesa italiana guarda ai fondi europei."**

```html
**Von der Leyen: "Giorni Decisivi per la Difesa Europea" - Meloni Invoca Risorse UE**
Roma, [Data di Oggi] - La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato oggi che questi sono "giorni decisivi" per il futuro della difesa europea. Le sue parole arrivano in un momento di crescente instabilità geopolitica e di rinnovato impegno da parte degli Stati membri verso una maggiore autonomia strategica.
Durante un incontro bilaterale a margine del Consiglio Europeo, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di utilizzare le risorse dell'Unione Europea per rafforzare le capacità di difesa degli Stati membri. Meloni ha evidenziato come l'Italia sia pronta a fare la sua parte in questo sforzo comune, ma ha anche insistito sulla necessità di un approccio coordinato e di una equa ripartizione degli oneri tra i paesi.
La von der Leyen ha accolto con favore l'approccio costruttivo dell'Italia, affermando che l'Unione Europea deve essere in grado di agire con maggiore rapidità ed efficacia di fronte alle sfide globali. Ha aggiunto che la Commissione è al lavoro su diverse proposte per incentivare gli investimenti nella difesa e promuovere la cooperazione industriale nel settore. Un esempio è il possibile utilizzo di fondi già stanziati per la ripresa post-pandemica per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel campo della difesa, a condizione che rispettino i criteri stabiliti e che siano coerenti con gli obiettivi generali dell'Unione. Per approfondire, consultare il sito della Commissione Europea: Commissione Europea.
L'incontro tra le due leader ha segnato un passo importante verso una maggiore integrazione nel settore della difesa europea, con un forte appello all'unità e alla solidarietà tra gli Stati membri. Resta da vedere come si tradurranno in pratica queste dichiarazioni d'intenti, ma il clima sembra favorevole a un rafforzamento della cooperazione europea in questo settore cruciale.
La discussione ha toccato anche altri temi importanti, come la transizione energetica e la gestione dei flussi migratori, sui quali le due leader hanno concordato di continuare il dialogo nelle prossime settimane. Il sito del Parlamento Europeo può fornire maggiori informazioni sulle politiche dell'UE in materia di immigrazione: Parlamento Europeo.
```(