Adottare minori stranieri: nuove regole per i single?

Svolta epocale: le persone single possono adottare minori stranieri
Una decisione storica della Corte di Cassazione apre le porte dell'adozione internazionale anche alle persone single. La Suprema Corte ha stabilito che lo stato civile non è più un ostacolo insormontabile per garantire un ambiente familiare stabile e armonioso ai minori stranieri in stato di abbandono. La sentenza, di portata epocale, ribalta precedenti interpretazioni più restrittive, aprendo finalmente la strada a una maggiore inclusività nel percorso adottivo.
Fino ad oggi, la legislazione italiana, pur non prevedendo esplicitamente il divieto per i single, interpretava implicitamente la necessità di una coppia genitoriale per assicurare al minore un'adeguata crescita. La Cassazione, invece, ha ribadito che l'idoneità all'adozione si basa sulla capacità effettiva di garantire al bambino un ambiente sereno e protettivo, indipendentemente dallo stato civile. Questo significa che la valutazione di ogni singolo caso dovrà essere effettuata attentamente dai giudici, tenendo conto delle specificità della situazione personale del richiedente e delle esigenze del minore.
La sentenza sottolinea l'importanza di una valutazione individualizzata, concentrandosi sull'effettiva capacità del singolo di fornire amore, affetto, stabilità e cura al minore. La Corte ha ribadito che la legge prevede già un'approfondita analisi delle capacità del richiedente, e questo processo resta fondamentale, anche nel caso dei single. Non si tratta, quindi, di una “liberalizzazione” indiscriminata, ma di un'apertura fondata sul rispetto dei diritti del bambino e sulla priorità del suo benessere.
Questo cambiamento rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore giustizia sociale e un riconoscimento più ampio delle diverse forme di famiglia. Apre nuove prospettive a molti single che desiderano offrire un futuro a un bambino in stato di bisogno, e allo stesso tempo potrebbe contribuire a ridurre il numero di minori in attesa di adozione internazionale. La decisione della Cassazione, pur lasciando ai giudici la valutazione finale di ogni singolo caso, rappresenta una svolta fondamentale nel panorama delle adozioni internazionali in Italia, aprendo la strada a un futuro più inclusivo e attento alle esigenze dei bambini.
Si aprono ora nuove possibilità per molte persone che, fino ad oggi, si sono sentite escluse da questa possibilità. La strada è ancora lunga, ma la sentenza della Corte di Cassazione rappresenta un punto di partenza importante verso un sistema adottivo più equo e rispettoso dei diritti dei minori.
Per approfondire: Sito ufficiale del Governo Italiano (per informazioni sulle normative in materia di adozioni)
(