Adottare minori stranieri: novità per i single?

Adottare minori stranieri: novità per i single?

Svolta storica: anche i single possono adottare minori stranieri

Una sentenza epocale della Corte di Cassazione apre le porte dell'adozione internazionale a persone single. La Consulta, con una decisione che segna una svolta storica nel panorama giuridico italiano, ha affermato che lo stato civile non è più un ostacolo insormontabile per chi desidera offrire un'adozione ad un minore straniero in stato di abbandono. La Corte ha riconosciuto che anche le persone non sposate sono "idonee ad assicurare al minore in stato di abbandono un ambiente stabile e armonioso", ribaltando di fatto precedenti interpretazioni più restrittive.

Fino ad oggi, l'adozione internazionale per i single era spesso subordinata a interpretazioni diverse da parte dei tribunali, creando un percorso incerto e irto di difficoltà. Questa sentenza, invece, stabilisce un principio di chiarezza e di uguaglianza, affermando che la capacità di offrire un ambiente familiare adeguato non è legata allo stato civile, ma alla capacità effettiva di garantire al minore amore, cura, stabilità e crescita armoniosa.

"La decisione della Cassazione è un passo avanti fondamentale per i diritti dei bambini e per il riconoscimento della diversità delle famiglie", ha commentato un esperto di diritto minorile, sottolineando l'importanza di questa pronuncia per tutti quei single che desiderano offrire una famiglia ad un bambino nel bisogno.

È importante sottolineare, però, che la decisione della Corte non significa un'apertura automatica all'adozione per tutte le persone single. Come previsto dalla legge, la valutazione finale sulla idoneità di ciascun candidato rimane nelle mani dei giudici, i quali dovranno comunque accertare la capacità del singolo di garantire un ambiente adeguato alle esigenze del minore, considerando aspetti quali la stabilità economica, la salute psico-fisica e il progetto educativo. Il percorso di adozione internazionale rimane quindi un processo complesso e articolato, che richiede una attenta valutazione da parte delle autorità competenti.

Questa sentenza, tuttavia, rappresenta un importante segnale di cambiamento culturale, aprendo la strada ad un futuro in cui lo stato civile non rappresenta più un limite all’amore e alla possibilità di costruire una famiglia. Si tratta di una vittoria per i diritti dei bambini e per il riconoscimento della diversità delle forme familiari, un passo avanti verso una maggiore inclusione e verso la possibilità di offrire una casa e un futuro a minori bisognosi di amore e protezione.

La sentenza della Corte di Cassazione, pubblicata nel corso di quest'anno, è certamente destinata ad avere un impatto significativo sulla legislazione in materia di adozione internazionale e rappresenta una speranza per molti single che sognano di diventare genitori.

(21-03-2025 13:22)