Venerdì 21 marzo: trasporto pubblico bloccato

Sindacati contro l'intesa: nuovo sciopero trasporti il 21 marzo
Sciopero dei trasporti pubblici venerdì 21 marzo. I sindacati, insoddisfatti della pre-intesa raggiunta con le aziende, hanno proclamato una nuova giornata di mobilitazione. La protesta, che riguarderà bus e metropolitana, si concentra su tre punti principali: incrementi salariali adeguati all'inflazione, miglioramento delle condizioni di lavoro e maggiore sicurezza per lavoratori e passeggeri.
Le organizzazioni sindacali ritengono che la pre-intesa, firmata nei giorni scorsi, non sia sufficiente a garantire un adeguato riconoscimento del lavoro dei dipendenti del settore trasporti e a tutelare la loro sicurezza. "L'accordo non tiene conto del reale aumento del costo della vita," ha dichiarato un rappresentante sindacale, sottolineando la necessità di incrementi salariali sostanziali e non solo marginali. "I nostri lavoratori si trovano a fare i conti con turni massacranti e un'esposizione continua allo stress, in condizioni di sicurezza a volte precarie".
Oltre agli aumenti salariali, i sindacati chiedono un impegno concreto per ridurre il carico di lavoro e migliorare le condizioni di sicurezza. Si tratta di un punto cruciale, dato l'aumento degli episodi di aggressione nei confronti del personale e la necessità di garantire la sicurezza dei passeggeri. "Non possiamo accettare che i nostri colleghi siano costretti a lavorare in condizioni di precarietà e insicurezza," ha aggiunto un altro rappresentante sindacale. "Chiediamo investimenti concreti in formazione, in personale e in tecnologie per migliorare la sicurezza a bordo dei mezzi pubblici."
La protesta del 21 marzo si preannuncia quindi di grande impatto sulla mobilità cittadina. Si invitano i cittadini a informarsi sulle modalità di trasporto alternative e a programmare i propri spostamenti con attenzione. Il blocco del servizio di bus e metropolitana creerà inevitabilmente disagi, ma i sindacati sottolineano la necessità di una risposta forte per ottenere un miglioramento reale delle condizioni di lavoro e di sicurezza nel settore dei trasporti. La situazione resta comunque in evoluzione e ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati nei prossimi giorni. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare i siti web delle singole aziende di trasporto pubblico.
È possibile trovare maggiori dettagli sulla situazione sui siti delle diverse organizzazioni sindacali coinvolte.
L'appello dei sindacati è chiaro: un'azione decisa per garantire un futuro più dignitoso e sicuro per i lavoratori e un servizio pubblico efficiente e sicuro per i cittadini.
(