Ventotene: Meloni ricuce lo strappo, ma infastidisce Berlusconi

Ventotene: Meloni ricuce lo strappo, ma infastidisce Berlusconi

Meloni e il "Miracolo" di Ventotene: L'Affondo sul Manifesto Europeo Riunisce le Opposizioni e Irrita Forza Italia

L'intervento della Premier Giorgia Meloni sulla bozza del Manifesto per l'Europa ha scosso il panorama politico italiano. Le sue dichiarazioni, pronunciate durante un evento a Ventotene, hanno inaspettatamente ricompattato le opposizioni, creando un fronte comune contro il governo e suscitando forti malumori all'interno di Forza Italia."Un'occasione persa per affermare un'identità europea forte e chiara", ha dichiarato Meloni, criticando il documento per la sua presunta mancanza di concretezza e per un'eccessiva enfasi su temi, a suo dire, secondari. La Premier ha sottolineato la necessità di un'Europa più attenta alle esigenze dei cittadini e meno focalizzata su burocrazia e tecnicismi. L'intervento, pur mirato a rivendicare una posizione più "sovranista" all'interno del dibattito europeo, ha avuto un effetto collaterale imprevisto.Le opposizioni, da sempre divise su numerosi punti, hanno trovato un terreno comune nella critica al "Manifesto". Il Partito Democratico, Azione-Italia Viva e il Movimento 5 Stelle, pur con diverse sfumature, hanno espresso un'unanimità di intenti nel condannare l'approccio della Meloni, definendolo "divisivo" e "fuori tempo". Questo inedito fronte comune rappresenta una sfida significativa per il governo, che si trova ora ad affrontare un'opposizione più coesa e determinata.La reazione di Forza Italia è stata, invece, tutt'altro che entusiastica. Le parole della Meloni, accusate da alcuni esponenti del partito di essere troppo distanti dalle posizioni europeiste tradizionali di Forza Italia, hanno creato tensioni interne. Si teme un'ulteriore marginalizzazione del partito all'interno della maggioranza, già in difficoltà a causa di divergenze su diversi temi cruciali. Il rischio di una rottura all'interno della coalizione di governo, già presente sotto traccia, sembra ora più concreto che mai. La situazione si presenta complessa, con scenari futuri incerti e il rischio di una crisi di governo sempre più latente. L'effetto domino dell'intervento a Ventotene, inizialmente mirato a rafforzare la posizione della Meloni in Europa, potrebbe in realtà indebolire la sua stessa maggioranza. Le prossime settimane saranno decisive per capire come si evolverà la situazione. L'auspicio di molti osservatori è che il dialogo interno alla coalizione riesca a superare le tensioni e a riportare la stabilità. La vicenda evidenzia, comunque, la complessità del panorama politico italiano e la fragilità degli equilibri governativi.

(20-03-2025 10:20)