Scontro al Consiglio UE: Meloni evoca Ventotene e critica l'Europa attuale, caos in aula.

```html
Clima Teso alla Camera: Meloni Cita Ventotene e Scintille Pre-Consiglio Europeo
Roma, [Data Odierna] - Accesa discussione oggi nell'Aula della Camera dei Deputati in occasione delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del cruciale Consiglio Europeo del 20 marzo. La seduta, iniziata con toni apparentemente concilianti, è rapidamente degenerata in una vivace bagarre, culminata con una temporanea sospensione dei lavori.
Il punto di rottura è stata la citazione del Manifesto di Ventotene da parte del Presidente Meloni. Affermando che "Non è la mia Europa", riferendosi ad alcune interpretazioni attuali del progetto europeo, ha scatenato immediate reazioni contrastanti da parte delle opposizioni. L'intervento ha sollevato un coro di proteste e contestazioni, rendendo necessario l'intervento del Presidente di turno per ristabilire l'ordine.
BR Le tensioni si sono manifestate soprattutto in merito alle politiche migratorie e alla gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Mentre il Governo ribadisce la necessità di una maggiore flessibilità nell'utilizzo dei fondi e di un approccio più rigoroso sul fronte dell'immigrazione, le opposizioni accusano l'esecutivo di minare i principi fondativi dell'Unione Europea e di mettere a rischio la coesione sociale.
BR La seduta è ripresa dopo una breve interruzione, ma il clima resta teso. Si attendono ulteriori sviluppi nel corso della giornata, con interventi previsti da parte dei rappresentanti dei diversi gruppi parlamentari. L'esito del dibattito sarà determinante per definire la posizione dell'Italia al prossimo Consiglio Europeo, dove si discuteranno temi cruciali per il futuro del continente.
BR Resta da vedere se le parti riusciranno a trovare un terreno comune per affrontare le sfide che attendono l'Europa, in un contesto internazionale sempre più complesso e incerto.
BR Per ulteriori dettagli sul Consiglio Europeo del 20 marzo, è possibile consultare il sito del Consiglio Europeo.
```(