Mattarella riceve i nuovi porporati italiani al Quirinale

Colazione Romana per i Nuovi Porporati: Un Incontro tra Fede e Istituzioni
Roma, 8 Dicembre 2024 - Una colazione all'insegna della tradizione ha accolto ieri mattina i cinque nuovi cardinali italiani creati da Papa Francesco durante il Concistoro del 7 dicembre. L'atmosfera, informale ma carica di significato, ha visto riuniti attorno a una tavola imbandita Sua Eminenza il Cardinale Vincenzo Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma; Sua Eminenza il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo di Torino; Sua Eminenza il Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo di Napoli; Sua Eminenza il Cardinale Luigi Acerbi, Nunzio Apostolico emerito; e Sua Eminenza il Cardinale Francesco Baggio.
La colazione, un momento di condivisione e di riflessione dopo l'importante nomina, ha rappresentato un preludio all'incontro ufficiale che si è svolto nel pomeriggio al Quirinale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha infatti ricevuto i nuovi porporati italiani, in un'ulteriore dimostrazione del forte legame tra la Santa Sede e lo Stato italiano.
L'incontro al Quirinale, caratterizzato da un clima di cordiali saluti e scambio di opinioni, ha sottolineato l'importanza del ruolo dei cardinali nella vita pubblica e nella società italiana. Si è trattato di un momento significativo, non solo per la celebrazione delle nuove nomine, ma anche per la riaffermazione del dialogo costante e costruttivo tra le istituzioni religiose e quelle civili del Paese.
La giornata di ieri, dunque, si è rivelata ricca di appuntamenti importanti, che hanno segnato un passaggio rilevante nel panorama ecclesiale e politico italiano. La semplice colazione mattutina, simbolo di familiarità e condivisione, ha anticipato la solennità dell'incontro al Quirinale, confermando l'eccezionalità di questo momento storico per la Chiesa italiana.
Un momento di riflessione: L'elevazione al cardinalato rappresenta un'enorme responsabilità, e la giornata di ieri ha offerto l'opportunità di riflettere sul significato profondo di questo ruolo, sia in ambito spirituale che nella vita pubblica del paese. I nuovi cardinali, ciascuno con la sua esperienza e la sua provenienza, porteranno sicuramente un prezioso contributo alla Chiesa universale e alla società italiana.
Si attende ora con interesse il contributo che i nuovi cardinali daranno al lavoro della Chiesa e al dialogo tra fede e ragione, in un periodo storico caratterizzato da importanti sfide globali e sociali.
Ulteriori dettagli sull'incontro al Quirinale sono disponibili sul sito ufficiale del Presidente della Repubblica: www.quirinale.it
(