Coesione Ue: Fitto svela la sua riforma il 26 marzo

Fitto accelera sulla riforma della Coesione: una rivoluzione da 350 miliardi
L'Unione Europea è pronta a rivoluzionare la propria politica di coesione. Il Commissario europeo per la Politica di Coesione e Riforme, Vincenzo Amendola, ha confermato che entro il 26 marzo il Ministro per gli Affari Europei del Governo Meloni, Raffaele Fitto, presenterà la prima bozza di riforma di uno strumento che, con un budget di circa 350 miliardi di euro, rappresenta un terzo dell'intero bilancio comunitario. Si tratta di una cifra enorme, destinata a influenzare profondamente lo sviluppo economico e sociale di diverse regioni europee.
La riforma, attesa da tempo, mira a semplificare l'accesso ai fondi e a renderli più efficaci nell'affrontare le sfide contemporanee, come la transizione verde e digitale. Le modifiche previste dovrebbero incidere su diversi aspetti del processo, dalla progettazione dei progetti alla loro implementazione e monitoraggio. Secondo indiscrezioni trapelate, la proposta di Fitto si concentrerà sulla riduzione della burocrazia e sul rafforzamento della capacità amministrativa degli Stati membri, per garantire una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse.
L'obiettivo è quello di rendere la politica di coesione uno strumento più agile e reattivo, capace di adattarsi alle mutevoli esigenze dei territori e di contribuire in modo concreto alla crescita economica sostenibile e all'inclusione sociale. Il coinvolgimento attivo di Fitto in questo processo sottolinea l'importanza strategica che il Governo italiano attribuisce alla politica di coesione, considerando l'ampia disponibilità di risorse destinate all'Italia.
La presentazione della bozza del 26 marzo sarà un momento cruciale per il futuro della politica di coesione europea. Seguiranno settimane intense di dibattito e negoziazioni tra gli Stati membri e le istituzioni europee. Il successo della riforma dipenderà dalla capacità di trovare un accordo equilibrato tra le diverse esigenze e priorità, garantendo al contempo l'efficacia e la trasparenza nell'utilizzo di queste ingenti risorse pubbliche. L'auspicio è che questa riforma rappresenti un vero e proprio salto di qualità, trasformando la politica di coesione in un motore di sviluppo per tutta l'Europa.
Il sito della Commissione Europea offre maggiori informazioni sulla politica di coesione: https://ec.europa.eu/regional_policy/it
(