Camera in subbuglio: Meloni respinge l'Europa di Ventotene

Camera in subbuglio: Meloni respinge l

Meloni contro il Manifesto di Ventotene: scontro acceso a Montecitorio

Alla vigilia del cruciale vertice di Bruxelles, il clima politico si è surriscaldato ulteriormente. La premier Giorgia Meloni ha infiammato l'Aula di Montecitorio con una dura critica a passaggi chiave del Manifesto di Ventotene, considerato uno dei testi fondanti dell'Unione Europea. Con parole decise, la leader di Fratelli d'Italia ha dichiarato: "L'Europa di Ventotene non è la mia". La frase, pronunciata durante un acceso dibattito parlamentare, ha scatenato una vera e propria bagarre tra i banchi.

Meloni ha puntato il dito contro alcuni principi contenuti nel Manifesto, sottolineando come alcune sue visioni non siano più in linea con le esigenze attuali dell'Unione. Ha criticato in particolare l'enfasi su alcuni aspetti, ritenendoli superati o addirittura dannosi per l'attuale assetto geopolitico. Le sue parole, pronunciate con fermezza, non sono passate inosservate, provocando reazioni immediate e veementi da parte dell'opposizione.

I rappresentanti del Partito Democratico e di altri gruppi parlamentari hanno accusato la premier di revisionismo storico e di una pericolosa rottura con la tradizione europeista. Si è assistito a un crescendo di interventi, con accuse reciproche e toni accesi che hanno reso l'atmosfera nella Camera dei Deputati estremamente tesa. La discussione si è estesa anche al ruolo dell'Italia nell'Unione Europea, con la Meloni che ha ribadito la sua visione di un'Europa più attenta alle esigenze nazionali e meno legata a strutture sovranazionali percepite come eccessivamente burocratizzate.

L'episodio assume una rilevanza particolare alla luce dell'imminente vertice di Bruxelles. Le dichiarazioni della Meloni potrebbero infatti influenzare i rapporti tra l'Italia e gli altri Stati membri, e gettare ombre sulla capacità del nostro Paese di assumere un ruolo propositivo nel contesto europeo. Resta da vedere come si evolverà la situazione nei prossimi giorni e quale sarà l'impatto delle parole della premier sulla strategia dell'Italia all'interno dell'Unione Europea. La posizione di Meloni, così nettamente espressa, apre un nuovo capitolo nel dibattito sull'identità europea e sul ruolo dell'Italia al suo interno, un dibattito destinato a proseguire con accese discussioni nei prossimi mesi.

Si attendono ulteriori sviluppi e chiarimenti dalle istituzioni europee e dal governo italiano.

Per approfondire il Manifesto di Ventotene: Link a documento informativo del Parlamento europeo

(19-03-2025 19:14)