Trump: "Nessuno è stato più intransigente con la Russia di me"

Trump: "Nessuno è stato più intransigente con la Russia di me"

Il Giorno Dopo: Kallas Condanna le Pretese di Mosca, Trump si Autoproclama "Più Duro"

La presidente estone Kaja Kallas ha definito "inaccettabile" la richiesta russa di interrompere gli aiuti militari all'Ucraina, a seguito di una telefonata con il presidente Vladimir Putin.

La dichiarazione di Kallas arriva a poche ore dalla conversazione telefonica, il cui contenuto non è stato reso pubblicamente noto in dettaglio. Tuttavia, la fermezza della risposta di Kallas lascia intendere la gravità delle richieste avanzate da Mosca. La posizione dell'Estonia, membro dell'Unione Europea e della NATO, è stata sempre molto netta a sostegno dell'Ucraina. Questo episodio conferma ulteriormente la crescente pressione diplomatica esercitata dalla Russia nei confronti dei paesi occidentali.

Nel frattempo, dall'altra parte dell'Atlantico, l'ex presidente americano Donald Trump è intervenuto affermando: "Nessuno è stato più duro di me con la Russia".

Questa dichiarazione, pubblicata sui suoi canali social, è stata accolta con reazioni contrastanti. Mentre alcuni sostenitori hanno applaudito la presunta fermezza di Trump nei confronti di Mosca, molti critici hanno sottolineato le contraddizioni tra le sue parole e i suoi atti durante il suo mandato presidenziale. Si ricorda, ad esempio, la sua iniziale esitazione nell'inviare aiuti militari all'Ucraina e le sue controverse dichiarazioni di apprezzamento per Vladimir Putin. L'affermazione di Trump alimenta ulteriormente il dibattito sulla politica estera americana e sul ruolo degli Stati Uniti nel conflitto ucraino.

L'episodio evidenzia la complessità della situazione geopolitica attuale. La richiesta russa di interrompere gli aiuti, unita alle dichiarazioni di Trump, sottolinea le diverse pressioni e le differenti prospettive che caratterizzano il conflitto. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere come l'UE e gli Stati Uniti risponderanno a queste sfide.

La situazione rimane in costante evoluzione e richiedere ulteriori aggiornamenti.

Per approfondire: Politico.eu Euronews

(19-03-2025 15:14)