Ecco un titolo alternativo in italiano: **Bicocca e ACT scrutano l'infanzia dell'universo.**

Ecco un titolo alternativo in italiano:

**Bicocca e ACT scrutano l

```html

Bicocca Illumina l'Universo: Svelati Nuovi Dettagli sul Cosmo Primordiale Grazie al Progetto ACT

Milano, - Una svolta epocale nella comprensione dell'universo primordiale. L'Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il progetto ACT (Atacama Cosmology Telescope), ha presentato oggi i risultati di anni di ricerca che gettano nuova luce sulla formazione delle prime strutture cosmiche.

L'evento, che si è tenuto nell'aula magna dell'ateneo, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore e ha destato grande interesse nella comunità scientifica internazionale. Grazie all'analisi dei dati raccolti dal telescopio situato nel deserto di Atacama, in Cile, i ricercatori hanno potuto ricostruire con una precisione senza precedenti l'aspetto dell'universo quando aveva solo poche centinaia di migliaia di anni.

"Questi risultati rappresentano un passo avanti fondamentale nella nostra comprensione dell'evoluzione cosmica," ha dichiarato un portavoce del team di ricerca durante la conferenza stampa. "Siamo ora in grado di osservare le 'impronte digitali' lasciate dalle prime onde gravitazionali e dalle fluttuazioni quantistiche che hanno dato origine alle galassie e alle strutture che vediamo oggi."

Il progetto ACT, che coinvolge scienziati provenienti da diverse università e istituti di ricerca in tutto il mondo, si basa sull'analisi della radiazione cosmica di fondo (CMB), il "fossile" luminoso dell'universo primordiale. Studiando le piccolissime variazioni di temperatura e polarizzazione della CMB, i ricercatori possono risalire alle condizioni fisiche e alle proprietà dell'universo neonato.

"Le nuove mappe che abbiamo creato ci permettono di osservare dettagli che prima erano invisibili," ha spiegato un membro del team di analisi dati. "Questo ci aiuterà a testare le nostre teorie sulla materia oscura, l'energia oscura e l'inflazione cosmica."

Le implicazioni di questa scoperta sono enormi e aprono nuove prospettive per la ricerca futura nel campo della cosmologia. La collaborazione tra l'Università di Milano-Bicocca e il progetto ACT rappresenta un esempio virtuoso di come la cooperazione internazionale e l'innovazione tecnologica possano portare a scoperte scientifiche di portata globale.

Maggiori informazioni sul progetto ACT sono disponibili qui.

```

(19-03-2025 11:42)