Ecco un titolo alternativo: **"L'eco del Big Bang risuona da Bicocca grazie al progetto ACT"**

Ecco un titolo alternativo:

**"L

```html

La Bicocca scruta le origini dell'Universo: il progetto ACT rivela dettagli inediti

Milano, [Data corrente] - Un'entusiasmante scoperta è stata presentata oggi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, frutto della collaborazione internazionale del progetto ACT (Atacama Cosmology Telescope). Grazie all'analisi dei dati raccolti, i ricercatori sono riusciti a ricostruire un'immagine più nitida dell'universo primordiale, aprendo nuove prospettive sulla sua evoluzione.

Il focus della ricerca si è concentrato sulla Radiazione Cosmica di Fondo (CMB), la "luce fossile" emessa circa 380.000 anni dopo il Big Bang. Questa radiazione, un'eco lontana dell'inizio dei tempi, porta con sé preziose informazioni sulla composizione, la geometria e l'evoluzione dell'universo. Gli scienziati del progetto ACT, tra cui numerosi ricercatori italiani, hanno utilizzato il telescopio situato nel deserto di Atacama, in Cile, per mappare la CMB con una precisione senza precedenti.

L'Università Bicocca ha svolto un ruolo cruciale nell'analisi dei dati, sviluppando algoritmi sofisticati e modelli teorici per interpretare le fluttuazioni della CMB. "Questi risultati rappresentano un passo avanti significativo nella nostra comprensione dell'universo primordiale," ha dichiarato [Nome del ricercatore principale della Bicocca, se disponibile, altrimenti lasciare uno spazio]. "La precisione dei dati ottenuti ci permette di testare le teorie cosmologiche con maggiore rigore e di individuare eventuali deviazioni rispetto al modello standard."

Le implicazioni di questa scoperta sono ampie e toccano diversi ambiti della fisica e dell'astronomia. Lo studio della CMB può fornire indizi sulla natura della materia oscura e dell'energia oscura, che costituiscono la maggior parte dell'universo. Inoltre, l'analisi delle fluttuazioni della CMB può rivelare informazioni sulle fluttuazioni quantistiche che hanno dato origine alle strutture cosmiche, come galassie e ammassi di galassie. BR Il progetto ACT continua a raccogliere dati e si prevede che nei prossimi anni fornirà ulteriori risultati importanti per la cosmologia. Il contributo italiano, in particolare quello dell'Università Bicocca, si conferma fondamentale per l'avanzamento della ricerca in questo campo.

Segui gli aggiornamenti su affaritaliani.it per ulteriori dettagli e approfondimenti.

```

(19-03-2025 11:42)