Zelensky e Trump: trattative Usa sulle centrali nucleari ucraine

Zelensky e Trump: trattative Usa sulle centrali nucleari ucraine

Telefonata Biden-Zelensky: Tensioni al culmine, proposta di Trump e colloqui di pace in vista

Una telefonata tesa tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky ha fatto da sfondo ad una giornata di intensi sviluppi nel conflitto in Ucraina. Secondo fonti anonime vicine alla Casa Bianca, la conversazione si è concentrata sulla controffensiva ucraina e sulla crescente pressione russa. Putin, nel frattempo, ha dichiarato pubblicamente di stare "completando la sconfitta di Kiev nel Kursk", una dichiarazione che dovrà essere ulteriormente verificata in modo indipendente.


A gettare ulteriore benzina sul fuoco, l'annuncio da parte di un consigliere di Zelensky, Mykhailo Podolyak, di colloqui per una potenziale tregua, in programma domenica a Gedda, in Arabia Saudita. "Stiamo preparando un grande evento diplomatico", ha dichiarato Podolyak, senza fornire maggiori dettagli sui partecipanti o sull'agenda del summit. Questa mossa potrebbe rappresentare un tentativo di Kiev di aprire un varco nella situazione di stallo sul campo di battaglia e di cercare supporto internazionale per la propria posizione.


Un ulteriore elemento di tensione è emerso dalle dichiarazioni di Donald Trump, che ha proposto, durante un'intervista televisiva, un controllo americano sulle centrali nucleari ucraine come condizione per un cessate il fuoco. Questa proposta, accolta con scetticismo da molti analisti, solleva preoccupazioni sulla potenziale influenza politica e sulle implicazioni di sicurezza di una tale mossa. La reazione di Biden a questa proposta non è stata ancora resa pubblica, ma è presumibile una significativa divergenza di opinioni tra i due leader sulla questione. Il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella gestione delle infrastrutture energetiche ucraine potrebbe essere interpretato come un'escalation del conflitto e potrebbe alimentare ulteriormente le tensioni con Mosca.


La situazione sul terreno rimane complessa e volatile. La dichiarazione di Putin sulla "sconfitta" di Kiev nel Kursk necessita di verifiche indipendenti, mentre il tentativo di avviare colloqui di pace rappresenta una potenziale svolta, seppur ancora incerta. Le prossime ore saranno cruciali per comprendere l'evoluzione degli eventi e le reali intenzioni delle parti in causa. La proposta di Trump aggiunge un ulteriore strato di complessità ad una situazione già estremamente delicata.


La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, sollecitando un cessate il fuoco e una soluzione diplomatica al conflitto che sta causando immense sofferenze alla popolazione ucraina e destabilizzando l'ordine mondiale. Il futuro rimane incerto, ma un fatto è chiaro: la guerra in Ucraina è lontana dall'essere conclusa.

(19-03-2025 22:51)