Ricerca italiana: 25 miliardi investiti dal 2004, secondo Schivardi (Luiss) un ritorno superiore agli investimenti.

Ricerca italiana: 25 miliardi investiti dal 2004,  secondo Schivardi (Luiss) un ritorno superiore agli investimenti.

Moltiplicatore x9: la ricerca italiana genera ricchezza

Un'incredibile scoperta emerge da uno studio della Luiss: per ogni euro di valore creato dalle aziende italiane nel settore della ricerca, se ne generano ben nove nell'economia nazionale. Un dato clamoroso, che evidenzia il potenziale inespresso del sistema di innovazione italiano e che merita una riflessione approfondita sulle politiche di investimento in questo settore strategico.

A rivelarlo è stato Stefano Schivardi, docente di Economia politica alla Luiss Guido Carli, intervenendo a un recente evento dedicato all'innovazione. Schivardi ha sottolineato come, dal 2004 ad oggi, siano stati investiti ben 25 miliardi di euro in ricerca e sviluppo in Italia. Una cifra ragguardevole, che però, secondo l'esperto, non viene sempre valorizzata a dovere.

È stato investito molto più di quanto ricevuto”, ha affermato Schivardi, evidenziando un gap tra l'impegno finanziario e il ritorno economico effettivo, che non riflette appieno il moltiplicatore di nove a uno. Questo dato, infatti, rappresenta il potenziale, il valore che potrebbe essere generato se gli investimenti fossero ulteriormente ottimizzati e meglio indirizzati verso settori strategici.

La dichiarazione di Schivardi apre un dibattito importante sul futuro della ricerca italiana. Come massimizzare il ritorno degli investimenti? Come rendere più efficiente il sistema di trasferimento tecnologico? Queste sono solo alcune delle domande cruciali che devono essere affrontate per sfruttare appieno il potenziale innovativo del Paese. La sfida sta nel colmare il divario tra investimento e ritorno, trasformando il moltiplicatore x9 da potenziale a realtà tangibile per l'intera economia nazionale.

L'analisi di Schivardi evidenzia la necessità di una politica di investimento più strategica e mirata, che vada oltre il semplice stanziamento di fondi, per concentrarsi sulla creazione di un ecosistema favorevole all'innovazione, capace di attrarre talenti, promuovere la collaborazione tra università e imprese e facilitare il trasferimento tecnologico. Solo così sarà possibile trasformare il potenziale moltiplicatore x9 in una realtà economica concreta per l'Italia.

La Luiss, con le sue ricerche e analisi, continua a fornire un prezioso contributo alla comprensione delle dinamiche economiche del Paese, offrendo dati e spunti di riflessione fondamentali per orientare le scelte politiche future e favorire la crescita sostenibile dell'economia italiana.

(20-03-2025 01:33)