Droni ucraini colpiscono la Russia nella notte

Droni ucraini colpiscono la Russia nella notte

Telefonata Trump-Putin: Tregua di 30 giorni? Ma i droni russi colpiscono ancora

Una telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, volta a concordare una tregua di 30 giorni sugli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine, sembra aver avuto scarso effetto sul campo. La notizia, diffusa ieri sera da fonti vicine all'ex presidente americano, ha sollevato speranze di una de-escalation del conflitto, ma è stata immediatamente seguita da nuovi attacchi russi.

Secondo quanto riportato da diverse testate internazionali, Trump avrebbe contattato Putin direttamente, esortandolo a interrompere i bombardamenti che stanno causando enormi sofferenze alla popolazione ucraina e minando la stabilità dell'intera regione. La durata e il contenuto preciso della conversazione non sono stati resi pubblici, ma la dichiarazione rilasciata dal team di Trump fa riferimento ad un accordo preliminare per una pausa delle ostilità di 30 giorni.

Tuttavia, durante la notte, nuovi attacchi con droni russi hanno colpito diverse regioni dell'Ucraina, compresa la capitale Kiev. Le autorità ucraine hanno confermato l'utilizzo di droni kamikaze iraniani, riportando danni a infrastrutture civili e feriti tra la popolazione. Questi raid notturni sembrano smentire l'effettiva volontà russa di rispettare un eventuale accordo di tregua, gettando ombre sulla credibilità dell'annunciata telefonata tra Trump e Putin.

La situazione resta estremamente volatile. La comunità internazionale osserva con apprensione gli sviluppi, sollecitando una rapida de-escalation del conflitto e il rispetto del diritto internazionale umanitario. L'efficacia di una mediazione, anche se promossa da figure di spicco come Trump, appare fortemente compromessa dalla persistenza delle azioni militari russe. L'impulso alla pace sembra ancora lontano, e le speranze suscitate dalla telefonata si scontrano con la dura realtà di un conflitto che continua a mietere vittime.

La mancanza di conferme ufficiali da parte del Cremlino rende ancora più difficile valutare l'effettivo peso e il significato della conversazione tra Trump e Putin. L'incertezza regna sovrana, lasciando spazio a diverse interpretazioni e alimentando le preoccupazioni sulla reale volontà delle parti coinvolte di trovare una soluzione pacifica al conflitto.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e aggiorneremo costantemente le informazioni in arrivo. Le Nazioni Unite continuano a lavorare per una risoluzione pacifica del conflitto.

(19-03-2025 09:40)