Vino: il 2026, crocevia di opportunità per il settore, malgrado le tensioni globali.

Vino: il 2026, crocevia di opportunità per il settore, malgrado le tensioni globali.

```html

Vino Italiano: Oltre le Tensioni Geopolitiche, il 2026 Punta alla Ripartenza

Verona, [Data attuale] – Un recente studio condotto da Jean-Marie Cardebat, Professore di economia all'Università di Bordeaux, e Davide Gaeta, Professore e docente di economia dell'impresa vitivinicola e dei mercati agroalimentari e competitività dell'Università degli Studi di Verona, indica che, nonostante le attuali sfide geopolitiche, il settore vinicolo italiano potrebbe assistere a una svolta significativa entro il 2026.BR
L'analisi, presentata in forma preliminare durante un seminario specialistico a Verona, evidenzia come le tensioni internazionali, l'inflazione e le difficoltà nella catena di approvvigionamento abbiano impattato negativamente sul mercato vinicolo nel corso del 2024. Tuttavia, lo studio prevede un'inversione di tendenza nei prossimi due anni, basata su una serie di fattori chiave.BR
Tra questi, la crescente domanda da parte dei mercati asiatici e nordamericani, la ripresa del turismo enogastronomico in Italia e gli investimenti in nuove tecnologie e pratiche agricole sostenibili. Questi elementi, combinati con una strategia di marketing più mirata e la valorizzazione delle denominazioni di origine, potrebbero consentire al vino italiano di superare le difficoltà attuali e di tornare a crescere.BR
"Il settore vinicolo italiano ha dimostrato una grande resilienza nel corso degli anni," ha commentato il Prof. Gaeta durante la presentazione. "Nonostante le sfide globali, sono fiducioso che, con il giusto approccio e gli investimenti necessari, il 2026 rappresenterà un anno di svolta per il comparto."BR
Il Prof. Cardebat ha aggiunto: "È fondamentale che le aziende vinicole italiane si concentrino sull'innovazione e sulla sostenibilità per mantenere la loro competitività sul mercato globale. La qualità del vino italiano è innegabile, ma è necessario un impegno costante per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni."BR
Lo studio completo sarà pubblicato nei prossimi mesi e promette di fornire un quadro dettagliato delle prospettive future del settore vinicolo italiano, con analisi approfondite e raccomandazioni per le aziende e le istituzioni. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'Università degli Studi di Verona: www.univr.it.

```

(19-03-2025 11:50)