Paternità: più padri in congedo, ma l'Italia resta indietro

Congedo di paternità: Nord vola, Sud arranca. Un divario preoccupante
Un report congiunto INPS e Save the Children dipinge un quadro a due velocità dell'utilizzo del congedo di paternità in Italia. Mentre al Nord l'adesione sfiora l'80%, al Sud si ferma a poco più del 40%, evidenziando un divario significativo che necessita di interventi urgenti.
Il dato più eclatante arriva dal Veneto, dove l'adesione raggiunge il 79%, a testimonianza di una maggiore sensibilità e di una più diffusa cultura della condivisione delle responsabilità genitoriali. Al contrario, nel Mezzogiorno il tasso di utilizzo si attesta appena al 44%, un dato allarmante che riflette profonde disuguaglianze sociali ed economiche.
Il report, pubblicato a inizio 2024, mette in luce un generale aumento delle richieste di congedo di paternità a livello nazionale, segnalando un passo avanti rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, il documento sottolinea come l'Italia rimanga ancora significativamente indietro rispetto alla media europea, dove molti paesi vantano tassi di adesione molto più elevati.
Secondo gli esperti, le cause di questo divario territoriale sono molteplici e complesse. Tra i fattori principali si segnalano le differenze di reddito tra Nord e Sud, la minore diffusione di servizi di assistenza all'infanzia nel Mezzogiorno e la persistenza di modelli culturali più tradizionali che assegnano alla madre il ruolo principale nella cura del bambino.
Save the Children ha ribadito l'urgenza di intervenire con politiche mirate a colmare questo gap, investendo nella promozione di una maggiore consapevolezza sull'importanza del congedo di paternità per la crescita equilibrata del bambino e per il benessere della famiglia. Si auspica inoltre un rafforzamento delle misure di supporto economico e di conciliazione vita-lavoro, soprattutto nelle aree del Sud Italia.
Il report invita le istituzioni a riflettere su nuove strategie, andando oltre le semplici campagne di sensibilizzazione, per promuovere una reale equità di accesso al congedo di paternità in tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile garantire a tutti i bambini, indipendentemente dalla provenienza geografica, le stesse opportunità di crescita e sviluppo.
Per maggiori informazioni sul report e sulle iniziative di Save the Children, potete consultare il sito ufficiale dell'organizzazione: https://www.savethechildren.it/ e il sito dell'INPS: https://www.inps.it/
(