**Viminale, banche e Poste unite contro i raggiri ai danni degli over 65.**

```html
Allarme Truffe: Il Viminale stringe un patto con Abi e Poste Italiane per proteggere gli anziani
Roma, [Data odierna] - Cresce l'allarme per le truffe ai danni degli anziani, raggiri che sfruttano la loro buona fede e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. In risposta a questa emergenza, il Ministero dell'Interno ha siglato oggi un'importante intesa con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Poste Italiane, con l'obiettivo di rafforzare la prevenzione e il contrasto di questi odiosi crimini.
BRLe truffe, sempre più sofisticate, spaziano dalle telefonate ingannevoli che simulano emergenze familiari, al phishing tramite email o SMS, fino ad arrivare a falsi tecnici che si presentano a domicilio per "controllare" contatori o impianti, derubando poi le vittime. Il Ministro dell'Interno ha sottolineato la necessità di unire le forze per proteggere una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile.
BRL'accordo prevede una serie di iniziative a livello nazionale e territoriale, tra cui:
- Campagne di sensibilizzazione: Realizzazione di spot informativi e materiale divulgativo per mettere in guardia gli anziani dalle truffe più comuni.
- Formazione: Organizzazione di corsi e seminari per il personale di banche e uffici postali, al fine di riconoscere e segnalare situazioni sospette.
- Collaborazione tra forze dell'ordine e istituti finanziari: Rafforzamento dello scambio di informazioni per individuare e perseguire i truffatori.
- Supporto alle vittime: Creazione di sportelli dedicati per offrire assistenza legale e psicologica agli anziani che hanno subito truffe.
L'ABI e Poste Italiane si sono impegnate a diffondere le informazioni tra i propri associati e a collaborare attivamente alla realizzazione delle iniziative previste dall'accordo. L'obiettivo è creare una rete di protezione sempre più ampia ed efficace, in grado di tutelare gli anziani e contrastare la piaga delle truffe.
BRÈ fondamentale che i cittadini, in particolare i familiari degli anziani, siano consapevoli dei rischi e si attivino per informarli e proteggerli. Un'attenzione costante e una maggiore consapevolezza sono le armi migliori per difendersi dai truffatori.
```(