Milano: attivisti Ultima Generazione prendono di mira il Cracco in Galleria

Milano: attivisti Ultima Generazione prendono di mira il Cracco in Galleria

Cracco sotto attacco: Ultima Generazione irrompe nel suo bistrot milanese

Milano, - Un'irruzione clamorosa ha scosso oggi la tranquillità della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Alcuni attivisti di Ultima Generazione hanno fatto irruzione nel rinomato bistrot di Carlo Cracco, ricoprendo di vernice alcune superfici del locale. L'azione, ripresa da diversi video che circolano sui social media, ha visto gli attivisti intonare slogan contro il governo e le politiche energetiche italiane, chiedendo una rapida transizione verso le fonti rinnovabili.

Secondo le testimonianze raccolte sul posto, gli attivisti, una volta entrati nel locale, hanno rapidamente spruzzato una sostanza, presumibilmente vernice, sulle pareti del bistrot, prima di essere bloccati dal personale di sicurezza e dalle forze dell'ordine intervenute sul posto. Le immagini mostrano scene di tensione, con gli attivisti che resistono alla presa dei presenti. Non si segnalano feriti, sebbene la situazione abbia creato momenti di panico tra i clienti presenti.

Carlo Cracco, tramite i suoi canali social, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'accaduto. La notizia ha però rapidamente fatto il giro del web, suscitando un acceso dibattito tra chi condanna fermamente l'azione degli attivisti, definendola un atto vandalico inaccettabile, e chi invece la giustifica come un'azione necessaria per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza della crisi climatica. La polizia sta conducendo indagini per identificare tutti i responsabili e accertare l'entità dei danni.

L'accaduto riapre il confronto sul metodo di protesta di Ultima Generazione, sempre più spesso al centro delle polemiche per le azioni dirette e dirompenti. Si attendono sviluppi nelle prossime ore, con possibili ulteriori dichiarazioni da parte degli attivisti e delle forze dell'ordine. L'episodio solleva interrogativi sulla legittimità delle azioni di protesta di questo tipo e sui limiti tra dissenso civile e danneggiamento di proprietà private.

È possibile visionare alcuni video dell'accaduto su piattaforme come YouTube e TikTok, cercando "Ultima Generazione Cracco". Si consiglia, però, di prestare attenzione alla veridicità delle fonti e alla potenziale presenza di contenuti che potrebbero essere offensivi o disturbanti. L'incidente evidenzia la crescente polarizzazione del dibattito sul cambiamento climatico e le difficoltà nel trovare un terreno comune tra le diverse posizioni in gioco.

(20-03-2025 07:51)