Tensione a Istanbul dopo l'arresto di Imamoglu

Istanbul: Fiamme di protesta per l'arresto di Imamoglu
Tensione alle stelle a Istanbul dopo l'arresto del sindaco Ekrem Imamoglu e di oltre 100 persone.Nonostante il divieto di manifestazioni imposto per quattro giorni, le piazze di diverse città turche sono esplose in una serie di proteste a sostegno del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, arrestato con l'accusa di corruzione e sostegno al PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. La notizia ha scatenato un'ondata di indignazione e sdegno tra la popolazione, con dimostrazioni di solidarietà che si sono svolte nonostante le severe restrizioni imposte dalle autorità.
Gli scontri più violenti si sono registrati presso l'Università di Istanbul, dove studenti e attivisti hanno affrontato le forze di polizia. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di forte tensione, con lancio di oggetti e fumogeni. La situazione è stata definita "molto critica" da diversi testimoni oculari, che hanno riferito di un massiccio spiegamento di forze dell'ordine per contenere le proteste.
L'arresto di Imamoglu, figura di spicco dell'opposizione al presidente Erdogan, è considerato da molti un atto di repressione politica. L'accusa di sostegno al PKK, un gruppo dichiarato organizzazione terroristica da diversi paesi, è stata definita infondata da numerosi osservatori internazionali e dai partiti di opposizione. Le accuse di corruzione, invece, sono ancora sotto indagine.
Il partito CHP, di cui Imamoglu è membro, ha definito l'arresto "un colpo di stato giudiziario" e ha lanciato un appello alla comunità internazionale affinché condanni l'azione del governo turco. La situazione rimane estremamente delicata, con il rischio di ulteriori scontri e manifestazioni nelle prossime ore e giorni. L'attenzione della comunità internazionale è focalizzata su Istanbul, in attesa di sviluppi nella vicenda giudiziaria e nella risposta della popolazione alle misure repressive del governo.
La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi della situazione, sollecitando il rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto in Turchia.
Per ulteriori approfondimenti: BBC News (in inglese)
Al Jazeera (in inglese)
(