Istanbul: arresto del sindaco, accusa di dittatura

Arresto Imamoglu: Istanbul sotto shock, accuse di corruzione e legami con il PKK
Istanbul è sotto shock dopo l'arresto del sindaco Ekrem Imamoglu, accusato di corruzione e legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK). La notizia, diffusa nelle ultime ore, ha scatenato immediate proteste e condanne da parte dell'opposizione, che parla apertamente di "grande tirannia".
"Siamo di fronte a una grave violazione dei diritti umani e democratici", ha dichiarato un portavoce del Partito Repubblicano del Popolo (CHP), di cui Imamoglu è esponente di spicco. L'arresto, avvenuto questa mattina, è stato preceduto da una serie di indagini che hanno coinvolto il sindaco per diversi mesi. Le accuse, di estrema gravità, contestano ad Imamoglu non solo reati di corruzione, ma anche connivenza con il PKK, organizzazione considerata terroristica dalla Turchia e da molti paesi occidentali.
Le circostanze dell'arresto rimangono ancora poco chiare, ma diverse fonti parlano di un'operazione condotta da forze di polizia anti-terrorismo. L'opposizione accusa il governo di Erdogan di utilizzare strumenti giudiziari per eliminare i propri avversari politici, strumentalizzando le accuse per indebolire la figura di Imamoglu, considerato un potenziale rivale politico di peso in vista delle prossime elezioni.
La reazione internazionale è stata altrettanto immediata. Organizzazioni per i diritti umani e diversi governi stranieri hanno espresso preoccupazione per l'arresto di Imamoglu, sollecitando un processo equo e trasparente. La vicenda rischia di aggravare ulteriormente le già tese relazioni tra la Turchia e l'Unione Europea.
La situazione a Istanbul è tesa. Si registrano piccole manifestazioni spontanee di protesta in diverse zone della città, mentre la popolazione attende con ansia sviluppi futuri. Il futuro politico di Imamoglu e le conseguenze di questo arresto sulla scena politica turca rimangono ancora incerti, ma l'episodio segna indubbiamente un momento di grande crisi per il paese.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti in tempo reale.
(