Ventotene, Meloni e l'Ue: scontro in Consiglio, seduta sospesa

Ventotene, Meloni e l

Meloni e il Manifesto di Ventotene: Scontro al Consiglio Ue, seduta sospesa

Una accesa discussione ha caratterizzato la seduta del Consiglio Europeo, con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni protagonista di un intervento che ha scatenato polemiche e la sospensione dei lavori.

La premier italiana, intervenendo sul dibattito in corso, ha citato il Manifesto di Ventotene, documento fondante dell'idea di un'Europa unita, affermando che "Non è questa la mia Europa". La dichiarazione, interpretata da molti come una presa di distanza da alcuni principi cardine del progetto europeo, ha provocato un'immediata reazione da parte di numerosi esponenti di altre delegazioni.

La frase, pronunciata con tono fermo, ha innescato una vera e propria bagarre in Aula. Si sono susseguite interruzioni e proteste, con rappresentanti di diversi Paesi che hanno contestato apertamente le parole della Meloni. L'atmosfera si è surriscaldata rapidamente, portando alla decisione di sospendere la seduta per riprendere i lavori in un momento successivo.

Il riferimento al Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, e considerato un testo fondamentale per la costruzione dell'Unione Europea, ha aggiunto un ulteriore elemento di tensione alla situazione. La scelta della Meloni di citare un testo così simbolico, per poi esprimere una posizione apparentemente contraria ai suoi principi, è stata interpretata da molti osservatori come una mossa politica calcolata, destinata a sottolineare le differenze di visione tra il governo italiano e alcune forze politiche europee.

La sospensione dei lavori ha lasciato aperta la questione sulle conseguenze politiche di questo scontro. Le prossime ore saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e se la dichiarazione della Meloni avrà un impatto significativo sui rapporti tra l'Italia e l'Unione Europea. L'episodio evidenzia le crescenti tensioni all'interno dell'Unione su temi chiave come l'immigrazione, la politica economica e il ruolo dell'Italia nel contesto europeo.

Si attendono ulteriori sviluppi e dichiarazioni ufficiali da parte delle istituzioni europee e del governo italiano.

(19-03-2025 09:32)