Papà e figli: un tempo speciale

Resta il divario tra madri e padri nella gestione di figli e famiglia
La Festa del Papà ci offre l'occasione per riflettere su un dato ancora oggi preoccupante: il persistente divario tra madri e padri nella gestione della famiglia, soprattutto in situazioni di malattia dei figli o di impegni scolastici. Mentre la società evolve e si promuove una maggiore condivisione delle responsabilità genitoriali, la realtà dei fatti mostra ancora un gap significativo.
Numerosi studi, tra cui quelli condotti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), confermano che le madri continuano a dedicare una quota di tempo significativamente maggiore alla cura dei figli, anche quando entrambi i genitori lavorano. Questo impegno si intensifica in caso di malattia dei bambini o di necessità legate alla scuola: è più probabile che sia la madre a dover gestire assenze, visite mediche e incontri con gli insegnanti.
La Festa del Papà, pur essendo un momento di celebrazione, evidenzia questo contrasto. Se da un lato si registra una crescente consapevolezza da parte dei padri della loro importanza nel ruolo genitoriale – e molti si dimostrano sempre più attivi e coinvolti nella vita dei propri figli – dall'altro la disparità di impegno resta un ostacolo reale per una reale parità di genere.
Questo squilibrio non ha solo ripercussioni sulla vita delle donne, spesso costrette a conciliare carriera e famiglia con maggiori difficoltà rispetto agli uomini, ma influenza anche lo sviluppo dei bambini, che potrebbero beneficiare di un maggiore coinvolgimento di entrambi i genitori in tutte le sfaccettature della loro crescita.
È necessario, quindi, un impegno collettivo per superare questo gap. Promuovere politiche a sostegno della genitorialità condivisa, come congedi parentali più equi e flessibili per entrambi i genitori, asili nido accessibili e servizi di supporto alle famiglie, rappresenta un passo fondamentale. Anche la sensibilizzazione culturale gioca un ruolo cruciale: è importante promuovere una mentalità che valorizzi il contributo di entrambi i genitori nella crescita dei figli, incentivando una maggiore condivisione delle responsabilità.
In conclusione, la Festa del Papà, oltre ad essere un momento per celebrare i padri, dovrebbe spingerci a riflettere sulla necessità di un cambiamento profondo e strutturale, che permetta alle madri e ai padri di condividere in modo più equo e responsabile le gioie e le fatiche dell'educazione dei figli, contribuendo a costruire una società più giusta ed equilibrata. Per maggiori informazioni sulle politiche a sostegno della famiglia, si consiglia di consultare il sito del Ministero delle Famiglie e delle Pari Opportunità: https://www.governo.it/it/ministeri/ministeri/ministero-delle-famiglie-e-delle-pari-opportunita
(